Green

"Una merenda che fa la differenza": così si conclude la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata alla Spezia.

16 dicembre 2024

Sabato scorso, Piazza Brin è stata protagonista di un evento speciale, "Una merenda che fa la differenza", che ha segnato la conclusione della campagna di comunicazione sulla raccolta differenziata promossa da Acam Ambiente e dal Comune della Spezia. L'iniziativa ha coinvolto la comunità locale in un percorso di sensibilizzazione e informazione sul corretto conferimento dei rifiuti, con l'obiettivo di promuovere pratiche di raccolta differenziata più consapevoli ed efficaci.

 

 

 

La campagna si è svolta in tre fasi distinte, ognuna rivolta ad una categoria specifica di cittadini, per garantire una comunicazione mirata e capillare.

 

La prima fase ha avuto come destinatari i titolari di utenze commerciali. A loro è stato distribuito materiale informativo per ricordare le corrette modalità di conferimento dei rifiuti, un aspetto fondamentale per ottimizzare il processo di raccolta differenziata e ridurre l'impatto ambientale.

 

La seconda fase ha visto il coinvolgimento diretto dei tecnici di Acam Ambiente, che si sono recati presso le Isole Zonali della città per assistere i cittadini nel corretto utilizzo di questi strumenti fondamentali per una gestione efficiente dei rifiuti. Con la loro presenza e il supporto pratico, i tecnici hanno spiegato come utilizzare al meglio le Isole Zonali, aiutando a diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza di una corretta separazione dei rifiuti.

 

La terza fase ha coinvolto i gestori delle attività ricettive, ai quali è stato distribuito materiale informativo in multilingua, pensato per essere messo a disposizione dei turisti. Questo ha permesso di estendere il messaggio della campagna anche ai visitatori della città, sensibilizzandoli sull’importanza della raccolta differenziata, un tema che riguarda tutti, residenti e non.

Il clou dell'iniziativa è stato l'evento finale in piazza, che ha visto la partecipazione di grandi e piccini in una serie di giochi e quiz sulla raccolta differenziata, realizzati da Eduiren. Un’occasione divertente per imparare e sensibilizzare anche i più giovani su tematiche ambientali importanti, il tutto accompagnato da una gustosa merenda e una cioccolata calda, per creare un’atmosfera di festa e condivisione.

 

L’evento in Piazza Brin ha rappresentato un momento di riflessione e di impegno collettivo per un futuro più sostenibile, ma non si ferma qui. A breve, infatti, la campagna continuerà, estendendosi ad altri quartieri per coinvolgere sempre più cittadini e promuovere una gestione responsabile dei rifiuti in tutta città.

Un’iniziativa che, attraverso la partecipazione attiva della comunità e il coinvolgimento delle diverse realtà locali, ha fatto la differenza, dimostrando come anche piccoli gesti quotidiani possano contribuire a costruire un ambiente più pulito e sostenibile per tutti.

L'articolo ti è piaciuto?
Iscriviti alla newsletter!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità

Potrebbe interessarti

Eduiren
La cultura della sostenibilità si espande con Eduiren: coinvolte mille scuole e oltre 68mila persone
Oltre 68.000 studenti, insegnanti e cittadini coinvolti in 535 progetti per promuovere la cultura della sostenibilità.
Innovazione
Iren rinnova il Programma EMTN: flessibilità e solidità per sostenere la strategia industriale
Il Gruppo Iren rinnova il Programma EMTN fino a 5 miliardi di euro per sostenere nuovi titoli obbligazionari e progetti sostenibili. Un passo strategico per finanziare la crescita e l’innovazione.
Acqua
Iren prima in Italia per qualità del servizio idrico: premiata la visione industriale e ambientale del Gruppo
Ireti è prima in Italia per la qualità del servizio idrico a Piacenza secondo ARERA: la classifica valuta le performance dei gestori italiani in base a precisi indicatori di qualità tecnica.
Green
Lauree sostenibili al Politecnico di Torino: con Iren si festeggia in modo green
Lauree sostenibile al Politecnico di Torino con “Joyful green together!”: meno rifiuti, più consapevolezza grazie alla collaborazione con Amiat Gruppo Iren e Città di Torino.
Green
Piazza Maria Teresa rinasce: Iren partner del restauro del giardino storico nel cuore di Torino.
Il 16 luglio è stato presentato a Torino il rinnovato Giardino di Piazza Maria Teresa, nel quartiere Borgo Nuovo, uno degli spazi verdi più affascinanti della città, frutto di un importante progetto di restauro conservativo sostenuto anche da Iren, da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio urbano e ambientale.
Green
Per cento comuni toscani i servizi ambientali diventano più efficienti, grazie a Sei Toscana e ai fondi PNRR
Trenta nuovi progetti per potenziare centri di raccolta, contenitori ad accesso controllato e servizi digitali grazie al lavoro congiunto di ATO Toscana Sud e Sei Toscana, sostenuto dai fondi del PNRR