Green

I come Iren Up, in cosa consiste e a cosa serve il programma di Corporate Venture Capital del Gruppo Iren

24 aprile 2024

Le idee migliori spesso arrivano dalle intuizioni che si uniscono alle competenze: quando un’idea valida portatrice di cambiamento viene ulteriormente valorizzata da chi possiede tutti gli strumenti per farla evolvere, gli assoluti beneficiari diventano tutti coloro che possono godere dei frutti di quell’idea. È proprio sull’obiettivo incentivare chi ha idee innovative, sostenibili e promettenti che si fonda il programma Iren Up di Corporate Venture Capital del Gruppo Iren.

 

Con Iren Up, infatti, il Gruppo mette a disposizione le sue risorse e la sua esperienza nell’ambito Open Innovation per supportare le start up a più alto potenziale nel settore cleantech in tutti gli stadi di sviluppo, con un modello di investimento flessibile ed efficiente che prevede investimenti diretti e indiretti  dal ticket variabile - a seconda della fase di vita della startup e delle necessità -  al fine di promuovere l’innovazione e la sostenibilità a beneficio di tutti. 

L’essersi dotata di un programma di corporate venture capital, posiziona Iren come un interlocutore molto interessante per realtà innovative come le startup che possono ambire a beneficiare di una collaborazione tecnico commerciale con una delle principali multiutility italiane e potenzialmente anche di un investimento.

A chi si rivolge il programma Iren Up

Iren Up si rivolge a startup del settore Clean technologies, ovvero riguardanti gli ambiti del ciclo integrato dei rifiuti, delle reti per servizi di pubblica utilità, della mobilità e relativi servizi a valore aggiunto. A seconda dello stadio di sviluppo della startup, Iren può garantire supporto finanziario in forma diretta, qualora l’iniziativa sia fortemente sinergica con le linee di core business del gruppo, oppure indirettamente tramite fondi d’investimento di venture capital in cui Iren opera come limited partner, quando le startup sono ad uno stadio di sviluppo molto iniziale oppure sono già sviluppate ed hanno bisogno di partner industriali e commerciali.  

Dal 2022 Iren Up investe in startup con CDP VC e Fondazione Politecnico di Milano entrando a far parte del Polo Tech4Planet, il primo Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dedicato alla sostenibilità ambientale. La partecipazione in Tech4Planet consente ad Iren di incrementare la visibilità su startup e soluzioni tecnologiche in fase di sviluppo potenzialmente di interesse per l’adozione o  di per investimenti diretti.

 

Iren Up supporta quindi lo sviluppo delle realtà imprenditoriali con le quali entra in contatto non solo tramite investimenti ma anche con attività di:

 

  • Mentorship e supporto: le start-up selezionate ricevono mentoring e supporto da parte di esperti del settore e manager di Iren. Questo include l'accesso a reti professionali, consulenza tecnica e commerciale, e supporto nella gestione aziendale.
 
  • Accesso a risorse e infrastrutture: le start-up possono accedere a risorse e infrastrutture del gruppo Iren, come dati, tecnologie e piattaforme operative, che possono essere cruciali per lo sviluppo e il testing delle loro innovazioni.
 
  • Opportunità di collaborazione e sviluppo commerciale: Iren Up facilita l'integrazione delle soluzioni delle start-up nei servizi e prodotti del gruppo, offrendo un percorso concreto per la commercializzazione e l'espansione sul mercato.

 

luce

Il modello Open innovation per creare sinergie

Iren Up rappresenta un ponte tra il mondo delle utility tradizionali e quello dell'innovazione tecnologica e sostenibile, cercando di coltivare nuove idee e tecnologie che possano portare beneficio tanto alle start-up quanto al più ampio contesto socio-ambientale.

 

Come dimostrano i diversi casi di successo supportati nell’ambito del programma, Iren Up è la concretizzazione di un valore fondante di Iren: puntare su innovazione e ricerca. Il Gruppo utilizza un modello di Open Innovation, fondato sulla continua contaminazione di idee, competenze e risorse aziendali al fine di generare vantaggi, non soltanto per le imprese, ma per tutto il suo ecosistema.

Lo scopo è quello di incentivare lo scambio delle conoscenze tra aziende, start up, università e centri di ricerca: dal suo avvio nel 2018, il programma di Corporate venture capital ha permesso a Iren di entrare in contatto con oltre 2500 startup, portando a termine sei operazioni d’investimento e diventar limited partner in un fondo di venture capital.

 

Le vere innovazioni non sono mai frutto dello studio e della ricerca di un singolo soggetto, piuttosto costituiscono l’unione di una serie di intuizioni, migliorie, a volte fallimenti, di diversa provenienza. Il Gruppo Iren è convinto che solo un approccio multidisciplinare, che unisce conoscenze e competenze di aziende, università, centri di ricerca e start up, possa dar vita a un’idea che sia effettivamente la migliore e tramite Iren Up, intende ampliare ed espandere questo approccio ai principali ecosistemi d’innovazione nazionali ed internazionali integrando e adottando le migliori soluzioni tecnologiche presenti e future.

L'articolo ti è piaciuto?
Ricevi la newsletter o iscriviti al canale Whatsapp!

Ricevi mensilmente la newsletter Everyday direttamente su Linkedin o ricevi aggiornamenti settimanali su Whatsapp: sarai aggiornato sulle ultime novità in tema di innovazione, economia circolare, scenari climatici e sfide legate alla sostenibilità. 

Potrebbe interessarti

Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
A Ecomondo 2025 il Gruppo Iren ha raccontato la sua visione di economia circolare con focus su materie prime critiche, digitalizzazione e innovazione. Dalla ricerca con Ambrosetti alla partnership con Nord Engineering, un percorso concreto verso la sostenibilità industriale.
Green
Ottobre di porte aperte: oltre mille cittadini in visita agli impianti Iren di Torino
Oltre mille cittadini hanno partecipato agli open day Iren di ottobre a Torino: dalle visite al termovalorizzatore del Gerbido a The Heat Garden, un viaggio tra innovazione, sostenibilità e dialogo con il territorio.
Green
Siena premiata come città verde d’Europa grazie alla collaborazione con Iren e Sei Toscana
Siena conquista il titolo di European Green Leaf 2027, riconosciuta dalla Commissione Europea come modello di sostenibilità grazie alla gestione integrata dei rifiuti e ai progetti sviluppati con Sei Toscana, società del Gruppo Iren.
Green
Iren protagonista al Festival della Scienza 2025: una escape room ed un video per raccontare il valore dell’acqua
Al Festival della Scienza di Genova 2025, il Gruppo Iren porta laboratori e divulgazione per sensibilizzare su acqua e sostenibilità.
Green
La cultura del riciclo arriva allo stadio: con RAEEGoal il corretto smaltimento diventa un gioco di squadra
Con RAEEGoal, Amiat Gruppo Iren porta la cultura del riciclo all’Allianz Stadium: cinque partite della Juventus per sensibilizzare i tifosi sul corretto smaltimento dei rifiuti elettronici e promuovere comportamenti sostenibili a favore dell’economia circolare.
Innovazione
Iren ai Chora & Will Days: sostenibilità, innovazione e futuro delle città
Ai Chora & Will Days 2025, il Gruppo Iren premia l’innovazione urbana con il Future for Cities – Powered by Iren e coinvolge il pubblico in un’esperienza interattiva sulla sostenibilità con “Il filo delle nostre scelte”. Un racconto collettivo sul futuro delle città e sull’importanza delle scelte individuali per il cambiamento.