L’impianto, che utilizza una tecnologia a inseguimento solare (tracker), è composto da 35 mila pannelli bifacciali, 5 inverter centralizzati, ed è collegato alla rete tramite 4,5 Km di cavidotto interrato e una sottostazione utente realizzata nel Comune di Pachino. Con una potenza installata di 20,4 MWp, produrrà 42 GWh all’anno, equivalente al fabbisogno annuale di oltre 12 mila famiglie, permettendo di ridurre le emissioni in atmosfera di 30 tonnellate di CO2/anno.
Oltre a contribuire al processo di transizione energetica della Regione, l’impianto ha inoltre permesso la riqualificazione ambientale dell’area, grazie agli interventi di bonifica che hanno portato alla rimozione di materiali di scarto su una superficie complessiva di oltre 41 ettari di terreno.
Il completamento dell’opera è previsto nei prossimi mesi, con la conclusione dei lavori relativi alle opere di mitigazione ambientale; è inoltre in corso la riqualificazione di un’area del Lido di Noto, prevista come opera compensativa, che prevede la realizzazione di un anfiteatro accessibile dalla passeggiata del Lido. Questi interventi sono finalizzati a integrare la struttura nel paesaggio locale e a promuovere lo sviluppo del territorio, confermando l’impegno di Iren verso la sostenibilità e la valorizzazione delle comunità in cui opera.