Si parte dall’anteprima del 22 maggio, alle 17,30 presso la C𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗜𝗱𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗘𝘀𝘁 con “𝗟’𝗔𝗟𝗕𝗘𝗥𝗢 𝗗’𝗔𝗖𝗤𝗨𝗔 𝗘 𝗜 𝗦𝗨𝗢𝗜 𝗔𝗡𝗜𝗠𝗔𝗟𝗜” di e con Marina Girardi.
Magira (Marina Girardi) conduce in un viaggio che segue lo scorrere di storie , musiche , suoni tra orme nei boschi e nidi d’acqua: una visita narrata alla scoperta dell’acquedotto.
Il viaggio porterà anche a scoprire da vicino, insieme ad Arca e a Eduiren, come avviene la gestione dell’acqua a Reggio e la strada che questa compie per arrivare nelle case.
L’evento è per un pubblico di tutte le età
Ingresso libero con prenotazione https://bit.ly/4jjPAXT
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟯 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, o𝗿𝗲 𝟭𝟲.𝟯𝟬 al 𝗕𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝟰𝟵 l’appuntamento è con “𝗔𝗥𝗔𝗠𝗕𝗜’” laboratorio di riciclo creativo, di e con Franco Tanzi del Teatro dell'Orsa.
Ricreare insieme il mondo costruendo strumenti e utilizzando materiali di riuso. Il laboratorio è organizzato in collaborazione con il centro di riciclaggio creativo Remida, di cui Iren è partner fondatore.
Per un pubblico dai 5 anni
Iscrizioni sul posto
Stesso giorno e stesso luogo, 𝟮𝟯 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 al Binario 49, ma alle ore 17,30 sarà in scena “𝗚𝗔𝗠𝗕𝗜𝗔𝗥𝗥𝗔” uno spettacolo su ruote con Luca Macca (Compagnia del Buco).
Gambiarra è l’arte di reinventare, di trovare soluzioni geniali con ciò che si ha. Un clown affronta la routine in sella a una bicicletta trasformata, esplorando strade inattese con fantasia e ingegno. Nel suo mondo bizzarro, tra oggetti di riciclo e animali animati, il pubblico diventa parte del gioco. Liberamente ispirato al libro illustrato “Gambiarra” di Bruno de Almeida.
Dai 3 anni
ingresso libero fino ad esaurimento post
Infine, 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟰 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, o𝗿𝗲 𝟮𝟬.𝟬𝟬 ai C𝗵𝗶𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 verrà proiettato “𝗖𝗛𝗜𝗔𝗥𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗟’𝗔𝗖𝗤𝗨𝗔” prodotto da Iren e Giffoni Innovation Hub
“Chiara come l’acqua” è uno short movie presentato dal Gruppo Iren al Giffoni Film Festival.
Il cortometraggio racconta la storia di una bambina in grado di ascoltare la voce dell’acqua e, attraverso un racconto coinvolgente e accessibile a tutti, porta sul grande schermo l’impegno del Gruppo Iren nella gestione integrata delle risorse naturali e nella loro tutela per lo sviluppo sostenibile.
Per un pubblico di tutte le età
Ingresso libero