In occasione della inaugurazione della mostra CIAK SI SCALA - Impianti IREN in Valle ORCO
Lavoriamo per lo sviluppo
Produzione Energia
Reti
Luce Gas e Servizi
Teleriscaldamento
Ambiente
Acqua
Smart Solutions
La nostra Governance
Organi sociali
Assemblea
Calendario finanziario
Politiche di remunerazione
Internal Dealing
Controllo interno, gestione dei rischi, compliance
Documenti societari
MOSTRA CIAK SI SCALA - Impianti IREN in Valle ORCO
In occasione della inaugurazione della mostra CIAK SI SCALA - Impianti IREN in Valle ORCO
1. Valle Orco: impianto Agnel – Serrù – Villa
L’impianto utilizza l’acqua accumulata nei due serbatoi a regolazione stagionale dell’Agnel e del Serrù (salto 700 m). I serbatoi di Agnel e Serrù, posti a 2.296 e 2.275,5 m s.l.m., invasano rispettivamente 2,14 e 14,49 milioni di m3 d’acqua. Nella centrale di Villa, è installato un gruppo di generazione con potenza di 40 MW e capacità produttiva di circa 80 GWh/anno.
2. Valle Orco: impianto Ceresole – Rosone
L’impianto ad acqua fluente utilizza l’acqua accumulata nel serbatoio a regolazione stagionale di Ceresole, posto a 1.572 m s.l.m. e caratterizzato da un invaso di 34 milioni di m3 (salto 813 m). Nella centrale di Rosone sono installati due gruppi di generazione, con potenza di 49,3 MW ciascuno e capacità produttiva di circa 250 GWh/anno.
3. Valle Orco: impianto Rosone – Bardonetto
L’impianto ad acqua fluente, con vasca di carico a regolazione oraria con capacità di 10.000 m3, utilizza l’acqua del torrente Orco e quella restituita dalla centrale di Rosone (salto 127 m). Nella centrale di Bardonetto sono installati due gruppi di generazione con potenza di 9,0 MW ciascuno e capacità produttiva di circa 70 GWh/anno.
4. Valle Orco: impianto Bardonetto – Pont
L’impianto ad acqua fluente, con vasca di carico a regolazione oraria di capacità pari a 8.000 m3, utilizza l’acqua del torrente Orco e quella restituita dalla centrale di Bardonetto (salto 111 m). Nella centrale di Pont sono installati due gruppi di generazione con potenza di 7,3 MW ciascuno e capacità produttiva di circa 70 GWh/anno.
5. Valle Orco: impianto Valsoera – Telessio
L’impianto ad accumulo per pompaggio con serbatoi a regolazione stagionale (salto 555 m) utilizza l’acqua dei torrenti Piantonetto, Valsoera e Balma, accumulata nel serbatoio di Valsoera posto a 2.412 m s.l.m. e caratterizzato da un invaso di 7,7 milioni di m3 d’acqua. Nella centrale (in caverna) di Telessio è installato un gruppo di generazione e pompaggio con potenza di 38 MW in generazione e di 34 MW in pompaggio e capacità produttiva di circa 40 GWh/anno (di cui 13 GWh/anno da deflussi naturali ed i restanti da pompaggio).
6. Valle Orco: impianto Telessio – Eugio – Rosone
L’impianto con serbatoi a regolazione stagionale (salto 1.217 m), utilizza l’acqua dei torrenti Piantonetto ed Eugio, accumulata nei due serbatoi di Telessio ed Eugio posti rispettivamente a 1.917 e 1.900 m s.l.m. con invaso pari a 23 e 4,95 milioni di m3. Nella centrale di Rosone sono installati due gruppi di generazione, con potenza di 41,2 MW ciascuno e capacità produttiva di circa 200 GWh/anno.
7. Valle Orco: impianto San Lorenzo – Rosone
L’impianto ad acqua fluente utilizza l’acqua del torrente Piantonetto (salto 254 m). Nella centrale di Rosone è installato un gruppo di generazione con potenza di 4,3 MW e capacità produttiva di circa 8 GWh/anno.