
Iren Energia
Iren Energia è la società del Gruppo Iren attiva nella produzione di energia elettrica e nella produzione e distribuzione di energia termica per il teleriscaldamento e nei servizi tecnologici.
Per il Comune di Torino provvede direttamente alle attività riguardanti la gestione degli impianti di illuminazione pubblica, impianti semaforici, elettrici, termici e speciali degli edifici comunali. A tali attività, va aggiunta la gestione global service di alcuni importanti edifici pubblici e museali.
Forte delle competenze sviluppate nel settore dei servizi tecnologici, è anche attiva nel campo del facility management, della pianificazione e della consulenza energetica.
Le attività riguardanti la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua sono gestite da IRETI.
Storia
IrenEnergia ha ereditato la secolare storia di AEM Torino prima e IRIDE poi per quanto attiene i settori dell'energia elettrica, dell'energia termica per teleriscaldamento e dei servizi tecnologici.
1907
Viene costituita l’'Azienda Elettrica Municipale di Torino e al Martinetto entra in servizio il primo impianto termoelettrico
1910
In Val di Susa, entra in servizio l’i mpianto idroelettrico Salbertrand-Chiomonte, a cui seguirà nel 1923 quello Chiomonte-Susa
1931
In Valle Orco, viene inaugurata la diga di Ceresole Reale, anche se la centrale di Rosone aveva già iniziato a funzionare ad acqua fluente nel 1929
1953
Entrano in servizio la centrale idro-termoelettrica di Moncalieri e l'impianto idroelettrico Po-Stura-San Mauro
1959
Dopo gli impianti idroelettrici Rosone-Bardonetto (1941) e Bardonetto-Pont (1945), viene inaugurato l’impianto idroelettrico Telessio-Eugio-Rosone, a cui, seguirà quello Agnel-Serrù-Villa (1962)
1970
In Valle Orco viene realizzato l'impianto idroelettrico Valsoera-Telessio
1982
Entra in servizio il primo impianto di cogenerazione Le Valette, a cui farà seguito quello di Mirafiori Nord (1988)
1983
La società muta la propria denominazione in Azienda Energetica Municipale - AEM
1986
Affidata ad AEM la gestione degli impianti di illuminazione pubblica di Torino
1991
Affidata ad AEM la gestione degli impianti semaforici di Torino
1994
Si avvia il progetto di teleriscaldamento Torino Sud, grazie al ripotenziamento della centrale di Moncalieri
1997
AEM Torino viene trasformata in società per azioni con la nuova denominazione Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A.
2000
AEM Torino è quotata in Borsa e acquisisce anche la gestione degli impianti elettrici negli edifici comunali torinesi, dopo gli impianti termici. Viene costituita la società AEM Net che gestisce infrastrutture di connettività a banda larga
2001
AEM Torino acquisisce la rete di distribuzione elettrica urbana ex Enel di Torino
2003
Inizia ad operare AEM Torino Distribuzione, che gestisce la rete elettrica dell’intera Città di Torino
2005
Entra in servizio il nuovo gruppo a ciclo combinato 3° GT nella centrale di Moncalieri
2006
Dalla fusione fra AEM Torino e AMGA Genova, nasce IRIDE
2008
Entrano in servizio l’impianto idroelettrico Pont Ventoux-Susa e il rinnovato gruppo a ciclo combinato 2° GT nella centrale di Moncalieri
2010
Dalla fusione di IRIDE ed ENIA, nasce Iren, strutturata secondo un modello che prevede una holding industriale e cinque società di business, fra cui Iren Energia
2011
Al via la nuova centrale di cogenerazione Torino Nord. Torino è la città più teleriscaldata d'Italia
2013
Iren Energia acquisisce gli impianti di Turbigo e Tusciano ex Edipower, a seguito dell'uscita dalla società. Dal 1° novembre 2013, AEM Net è incorporata in Iren Energia.
2014
Iride Servizi cambia denominazione in Iren Servizi e Innovazione
2017
Iren Energia incorpora Iren Servizi e Innovazione
Cariche sociali
Il Consiglio di Amministrazione di Iren Energia è composto da:
- Renato Boero - Presidente
- Giuseppe Bergesio - Amministratore Delegato
- Fabiola Mascardi Consigliere
Il Collegio Sindacale è composto da:
- Luigi Tealdi - Presidente
- Emilio Gatto - Sindaco effettivo
- Andrea Romersa - Sindaco effettivo
- Margherita Spaini e Pierluigi Passoni - Sindaci supplenti
Modello di organizzazione e gestione ex dlgs 231
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 (D.Lgs.231/2001) ha introdotto una rilevante novità nell’ordinamento italiano, prevedendo una forma di responsabilità, definita amministrativa, ma equiparabile a quella penale, a carico delle persone giuridiche, società o associazioni, anche prive di personalità giuridica, per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’Ente, da soggetti in posizione “apicale” o da coloro che sono sottoposti alla direzione o vigilanza di questi ultimi. Tale responsabilità è autonoma rispetto alla responsabilità penale della persona fisica che ha commesso il reato e si aggiunge pertanto ad essa.
La responsabilità amministrativa della Società viene esclusa se la stessa ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione dei reati, modelli di organizzazione, gestione e controllo ("Modelli") idonei a prevenire i reati stessi.
La Società ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo, con delibera del Consiglio di Amministrazione, che formalizza, in estrema sintesi, l’insieme delle misure finalizzate alla prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001, nell’ambito delle attività individuate come sensibili al potenziale rischio di realizzazione di un illecito di cui al decreto medesimo.
La Società ha istituito altresì un Organismo di Vigilanza collegiale, dotato di autonomi poteri di vigilanza e controllo e nominato dal Consiglio di Amministrazione, con il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello e di curarne l’aggiornamento.
Certificazioni
Contatti
Indirizzo: Corso Svizzera 95 - 10143 Torino
e-mail: posta@irenenergia.it
posta elettronica certificata: irenenergia@pec.gruppoiren.it
Teleriscaldamento vai alla pagina dedicata
Illuminazione pubblica, semafori, impianti termici, elettrici e speciali comunali
Segnalazione guasti: 800 91 37 37 - attivo 24h/24
Distribuzione energia elettrica e gas: vai alla pagina dedicata