Il nostro modello di Corporate Governance
Corporate Governance
La Corporate Governance di Iren S.p.A. si fonda su regole condivise, estese alle società controllate, che ispirano e indirizzano strategie e attività del Gruppo. Gli strumenti di cui Iren si è dotata garantiscono il rispetto di valori, principi e comportamenti etici all’interno di un modello industriale che pianifica la propria crescita nel pieno rispetto della sostenibilità. Al fine di assicurare la necessaria coerenza tra comportamenti e strategie, il Gruppo ha creato un sistema di norme interne che configurano un modello di Corporate Governance basato sulla ripartizione delle responsabilità e su un equilibrato rapporto tra gestione e controllo. L'adozione di moderni meccanismi organizzativi e gestionali contribuisce a diffondere la cultura d’impresa in tutti i suoi aspetti e a valorizzare le competenze, facendo crescere nelle risorse interne e nei collaboratori la consapevolezza che Iren riveste un ruolo rilevante per la collettività nella creazione di valore e nell’erogazione di servizi essenziali.
La Governance in sintesi
Iren adotta un sistema di governance di tipo tradizionale composta da:
- Assemblea dei Soci, cui spettano le decisioni sui supremi atti di governo della società, secondo quanto previsto dalla legge e dallo Statuto - Consiglio di Amministrazione
- Presidente, Vice Presidente e Amministratore Delegato, organi delegati
- Collegio Sindacale, chiamato a vigilare sull’osservanza della legge e dello Statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, oltre che a controllare l’adeguatezza della struttura organizzativa, del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo contabile della società
- Società di Revisione, iscritta nell’albo speciale tenuto dalla Consob, cui è affidata l’attività di revisione legale dei conti e il giudizio sul bilancio, ai sensi di legge e di Statuto.
Cariche sociali
Consiglio di Amministrazione
Renato Boero - Presidente
Gianni Vittorio Armani - Amministratore Delegato
Moris Ferretti - Vice Presidente
Sonia Maria Margherita Cantoni - Amministratore
Pietro Paolo Giampellegrini - Amministratore
Enrica Maria Ghia - Amministratore
Alessandro Giglio - Amministratore
Francesca Grasselli - Amministratore
Maurizio Irrera - Amministratore
Cristiano Lavaggi - Amministratore
Ginevra Virginia Lombardi - Amministratore
Giacomo Malmesi - Amministratore
Gianluca Micconi - Amministratore
Tiziana Merlino - Amministratore
Licia Soncini - Amministratore
Collegio sindacale
Michele Rutigliano - Presidente
Ugo Ballerini – Sindaco effettivo
Cristina Chiantia – Sindaco effettivo
Simone Caprari – Sindaco effettivo
Sonia Ferrero – Sindaco effettivo
Lucia Tacchino – Sindaco supplente
Fabrizio Riccardo Di Giusto – Sindaco supplente
Società di revisione
Competenze degli organi delegati
Consiglio di Amministrazione
Al Consiglio di Amministrazione sono affidati i più ampi poteri di gestione ordinaria e straordinaria della Società, ivi compresa la facoltà di compiere tutti gli atti opportuni per l'attuazione e il raggiungimento dell'oggetto sociale, anche organizzando la Società ed il Gruppo per aree di business, siano esse strutturate in società o divisioni operative, ad esclusione soltanto degli atti che la legge e lo statuto stesso riservano all'assemblea dei Soci.
Il Consiglio di Amministrazione delega proprie competenze ad uno o più dei suoi componenti e può inoltre attribuire al Presidente, al Vice Presidente e all'Amministratore Delegato deleghe purché non confliggenti le une con le altre.
L'elenco delle materie di esclusiva competenza del Considglio di Amministrazione è sancito dagli articoli 25.4 e 25.5 dello Statuto.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da 15 amministratori che vengono nominati sulla base di liste presentate dai soci depositate presso la sede sociale, a pena di decadenza, almeno 25 giorni prima di quello fissato per l’assemblea in prima o unica convocazione e rese pubbliche mediante pubblicazione su sito internet della società almeno 21 giorni prima di quello fissato per l'assemblea in prima o unica convocazione.
Le deliberazioni del Consiglio di Amministrazione sono adottate con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri o con il voto favorevole di almeno 12 consiglieri sulle materie espressamente previste dall'art. 25.5 dello Statuto.
Presidente
Al Presidente sono attribuiti poteri, deleghe e responsabilità in materia di:
- Segreteria Societaria del CdA di Iren
- Comunicazione e Relazioni Esterne
- Rapporti Istituzionali (inclusi i rapporti con i Regolatori, con le Regioni e gli Enti Locali)
- Merger & Acquisition
Vice Presidente
Al Vice Presidente sono attribuiti poteri, deleghe e responsabilità in materia di:
- Affari societari
- Corporate compliance
- Corporate Social Responsibility (cui compete anche il supporto per le attività dei Comitati Territoriali)
- Risk management
- Internal auditing
Amministratore Delegato
All'Amministratore Delegato sono attribuiti poteri, deleghe e responsabilità in materia di:
- Amministrazione, Finanza e Controllo (incluso Investor Relations)
- Personale, Organizzazione e Sistemi Informativi
- Approvvigionamenti, Logistica e Servizi
- Affari Legali
- Strategie, Studi e Affari Regolatori
- Business Unit Ambiente
- Business Unit Mercato
- Business Unit Reti
- Business Unit Energia
All'Amministratore Delegato riporta l'intera struttura organizzativa ad esclusione delle funzioni che riportano direttamente al Presidente o al Vice Presidente.