Gli stakeholder

Il Gruppo Iren è impegnato a creare, rafforzare e ampliare le proprie relazioni con gli stakeholder per garantire loro i più ampi spazi di ascolto e dialogo. I criteri per coinvolgere gli stakeholder sono orientati all’inclusione, alla trasparenza, all'equità, all’attenzione agli aspetti etici, ambientali e sociali e alla coerenza rispetto alle attività del Gruppo. L’attività di dialogo si basa sui principi previsti dall’AccountAbility1000 di inclusività, materialità e rispondenza per affrontare e rispondere a problemi e impatti in modo responsabile.

Le principali categorie di stakeholder del Gruppo Iren

Grafico con le principali categorie di stakeholder del Gruppo Iren

Comitati territoriali

 

I Comitati Territoriali rappresentano un innovativo canale di dialogo e confronto tra il Gruppo Iren e tutti i portatori di interesse delle comunità locali in merito ai servizi dell’azienda e ai temi della sostenibilità ambientale e sociale.

Si tratta di un vero e proprio strumento di lavoro per raccogliere idee, proposte, commenti e osservazioni con lo scopo di migliorare i servizi del Gruppo progettando insieme ai cittadini soluzioni innovative e per uno sviluppo sostenibile del territorio.

Attraverso la piattaforma irencollabora.it, cittadini, Associazioni ed Enti dei territori di riferimento possono pubblicare proposte e progetti indirizzati ai Comitati. Questo strumento incoraggia comportamenti attivi per produrre soluzioni praticabili e progetti operativi, crea nuove possibilità di ascolto e collaborazione con i cittadini e permette di adottare strategie innovative di servizio anticipando i bisogni del territorio.

 

I Comitati sono costituiti su base provinciale e corrispondono alle aree geografiche di distribuzione dei servizi di Iren, ovvero:

 

Rapporti con Azionisti e Investitori

Il Gruppo Iren è costantemente impegnato a creare, rafforzare e ampliare adeguati spazi di ascolto e di dialogo con azionisti e investitori, orientati alla trasparenza, all’equità, ai temi etici, ambientali e sociali e alla coerenza rispetto al core business. 

Rapporti con i Finanziatori

Iren ha un dialogo trasparente e tempestivo con gli investitori, sempre più attenti alle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG).

Associazioni e network a cui il Gruppo partecipa

Il Gruppo Iren ha scelto la strada della partecipazione associativa che ha lo scopo di mettere esperienze e conoscenze al servizio di imprese e organizzazioni che condividono un comune percorso di sostenibilità e di responsabilità.

Iren people

Lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze, il coinvolgimento, l’inclusione, la salute e la sicurezza dei lavoratori sono essenziali per la crescita e la realizzazione degli obiettivi strategici. 

Engagement degli stakeholder nell’analisi di rilevanza

Il coinvolgimento degli stakeholder nell’analisi di doppia rilevanza è coerente con la prassi suggerita dagli strumenti internazionali di due diligence a cui fa riferimento la CSRD (Corporate Social Responsibility Directive). Ciò comporta la ricerca di input e feedback sugli impatti sulle persone e sull'ambiente. Aiuta anche a convalidare l'importanza delle questioni di sostenibilità dal punto di vista dei gruppi di stakeholder interessati. Ai fini della valutazione della rilevanza degli impatti sono stati coinvolti, oltre ai manager di Iren, 56 stakeholder rappresentativi delle otto principali categorie individuate, attraverso un questionario online.

Cambiamenti climatici 

Inquinamento

Acqua e risorse marine

Biodiversità e ecosistemi

Uso delle risorse ed economia circolare

Forza lavoro propria

Lavoratori nella catena del valore

Comunità interessate

Consumatori e utilizzatori finali

Condotta delle imprese