Riconoscimenti 2019
A livello di Gruppo sono stati ottenuti importanti riconoscimenti afferenti la Responsabilità Sociale d'Impresa
TOP EMPLOYER 2019
Iren ha ricevuto, per il secondo anno consecutivo, la certificazione Top Employers Institute per le migliori aziende in human resources che offrono ottime condizioni di lavoro, formano e sviluppano i talenti a ogni livello e cercano di migliorare e ottimizzare le loro best practice nel campo delle risorse umane.
INTEGRATED GOVERNANCE INDEX
Quinto posto per Iren, migliore tra le società di medie dimensioni, nella classifica della Top10 dell’Integrated Governance Index 2019, modello di analisi quantitativa sul grado di integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social e Governance) nelle strategie aziendali.
EASY WELFARE
Iren ha ottenuto il riconoscimento per il "Miglior piano Istruzione & Welfare", in occasione della premiazione delle eccellenze italiane in campo welfare e benessere organizzativo, curata da Easy Welfare.
TALENT AWARDS - LinkedIn
Premio Best Talent Acquisition Team per i migliori player italiani nel settore del recruiting 2019, attribuito ad Iren nell’ambito dei LinkedIn Talent Awards Italia.
INTRANET ITALIA CHAMPIONS
Nell’ambito del premio Intranet Italia Champions menzione “contenuti e iniziative” ad Iren, per il progetto dedicato ai valori aziendali, realizzato direttamente dai dipendenti.
FEIEA - EUROPEAN ASSOCIATION FOR INTERNAL COMMUNICATION
Il Grand Prix FEIEA 2019, premio europeo dedicato alla comunicazione interna, ha visto Iren finalista nella categoria Best Internal Communication Strategy per il progetto che, coinvolgendo tutti i dipendenti, ha creato una cultura aziendale condivisa e senso di appartenenza.
RICREA
Speciale riconoscimento del Consorzio Ricrea ad Amiat per i risultati raggiunti a Torino nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio, dove ha registrato un dato per abitante quasi doppio rispetto alla media nazionale.
PREMIO INNOVATORI RESPONSABILI 2019
Menzione speciale “gender equality and diversity”, nell’ambito del Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia Romagna, per il progetto “La Tribù”, supportato dal Comitato Territoriale Iren di Piacenza e proposto dalla Fondazione Bet She Can, rivolto alle bambine dagli 8 ai 10 anni sul tema della parità di genere.
LE FONTI AWARDS
Paolo Peveraro, Presidente di Iren fino al 22 maggio 2019, è stato premiato da Le Fonti Awards, nella categoria M&A Ambiente, per l’operazione di acquisizione della società San Germano, mentre la Direzione Risorse Umane Iren è stata insignita del premio Le Fonti Employment Awards, quale HR dell'anno nel settore della Produzione e Distribuzione dell'energia elettrica.
BUSINESS INTERNATIONAL FINANCE AWARD
Iren ha ottenuto il riconoscimento "Business International Finance Award" nella categoria "Finanza Corporate" come eccellenza tra le imprese che nell'ultimo biennio hanno realizzato nuovi progetti e strategie in ambito Amministrazione, Finanza e Controllo.
PREMIO INDUSTRIA FELIX
Iren premiata tra le 43 imprese competitive e primatiste di Bilancio in Emilia Romagna nell'ambito di Industria Felix – l’Italia che compete. Analogo riconoscimento a Iren Energia e Iren Mercato nell’area Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
TOP LEGAL
Antonio Andreotti, Direttore Personale Organizzazione e Sistemi del Gruppo Iren, è stato premiato come Direttore Risorse Umane dell'anno da Top Legal, nell'ambito della competizione orientata al riconoscimento del lavoro svolto nei settori affari legali, tax e risorse umane.
CREDIT MANAGEMENT & COLLECTION AWARDS
Award Credit Management nella categoria Esperienza a Luca Ottolini, Responsabile gestione del credito del Gruppo Iren.
GRANDE CENA DI BOOREA 2019
Premio "Grande Cena di Boorea 2019" ad Iren per la vicinanza e il sostegno dimostrati negli anni alle iniziative solidali che hanno permesso di sostenere progetti umanitari in Italia e nel mondo.
CONVEGNO "LA NUOVA ECONOMIA DI IMPRESA PER IL BENE COMUNE"
Iren è stata premiata per il suo impegno a supporto dei valori della sostenibilità sociale e ambientale al convegno "La nuova economia di impresa per il bene comune”, organizzato dalla Associazione Strategie di Impresa, Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti e Università di Genova.
TOP EMPLOYER 2018
Certificazione Top Employer 2018 per Gruppo Iren, riconosciuto da Top Employers Institute fra le migliori aziende in human resources che offrono ottime condizioni di lavoro, formano e sviluppano i talenti e cercano di migliorare e ottimizzare le loro best practice nel campo delle risorse umane.
PREMIO ECCELLEZZE D'IMPRESA
Menzione speciale ad Iren nella sezione “Innovazione e Tecnologia” nell’ambito del “Premio Eccellenze d’Impresa", organizzato da GEA-Consulenti di direzione, Harward Business Review Italia ed Arca Fondi Sgr. Il riconoscimento è stato attribuito per la forte attenzione all’innovazione declinata su tutte le aree del Gruppo.
INTEGRATED GOVERNANCE INDEX
Quarto posto per Iren, migliore tra le società di medie dimensioni, nella classifica della Top10 dell’Integrated Governance Index 2018, modello di analisi rivolto alle prime 100 società quotate italiane sul grado di integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social e Governance) nelle strategie aziendali.
PREMIO INNOVAZIONE SMAU
Premio Innovazione SMAU assegnato ad Iren per il Progetto Industria 4.0, nell’ambito del Roadshow SMAU 2018, per l’individuazione di soluzioni innovative nella gestione della Business Unit Energia.
TOP 25 ENERGY SUBSECTOR HONOREES
Iren è stata inclusa nella lista delle migliori 25 aziende multiutility per l’anno 2017, nell’ambito della ricerca condotta da Thompson Reuters volta a identificare i leader mondiali nel settore energetico.
PREMIO SVILUPPO SOSTENIBILE
“Premio Sviluppo sostenibile 2018” al Gruppo Iren, riconosciuto tra le migliori 10 imprese del settore “energia da fonti rinnovabili” per il progetto Biomether – impianto pilota per la produzione di biometano da biogas derivante da fanghi di depurazione, presso il depuratore di Reggio Emilia – in considerazione del contenuto innovativo, dei positivi effetti economici e occupazionali e della sua replicabilità.
PREMIO INNOVATORI RESPONSABILI
Premio Speciale Cultura riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna ad Iren nell’ambito del Premio Innovatori Responsabili per “Dilemma: scelte e conseguenze su temi etici e ambientali”, supportato dal Comitato Territoriale di Parma e proposto dall’Associazione Cibopertutti/Kuminda. Progetto formativo fondato sul gioco, rivolto ai ragazzi over 14, basato su 10 temi associati agli obiettivi di sviluppo sostenibile ONU 2030.
HUMANA PEOPLE TO PEOPLE
Premio “HUMANA Eco Solidarity Award 2018” assegnato da HUMANA People to People Italia a Iren Ambiente per l’impegno attivo nel diffondere la cultura della sostenibilità ai cittadini, sensibilizzandoli alla donazione di abiti usati.
RICREA
Speciale riconoscimento di RICREA (Consorzio Nazionale per il Riciclo e Recupero degli imballaggi in Acciaio) ad Amiat per l’impegno nella raccolta differenziata degli imballaggi in acciaio a Torino.
STORIE DI ALTERNANZA
Primo premio nazionale “Storie di alternanza”, promosso da Unioncamere e dalle Camere di Commercio, assegnato ad Iren per il progetto educativo “Sei Ecologico?” realizzato con l’Istituto Calvino di Genova. Terzo posto nazionale per l’Istituto Agnelli di Torino per il progetto “Un futuro solare” e primo posto regionale per l’Istituto Avogadro di Torino per “Illumina TO”, entrambi i progetti sono stati realizzati in collaborazione con il Gruppo Iren.
TOP UTILITY ANALYSIS
Anche nel 2018, il Gruppo è risultato finalista al premio “Tecnologia, Ricerca & Innovazione” assegnato da Top Utility, il think thank che studia le aziende di pubblica utilità.
SODALITAS SOCIAL AWARD
Inclusione del Gruppo Iren tra i finalisti della sedicesima edizione del Sodalitas Social Award per i due progetti presentati: “Orto in condotta” e “ReQpro”.
INTERACTIVE KEY AWARD
Primo premio Interactive Key Award ad Iren nella categoria Siti Corporate, per la nuova brand architecture, pensata con l’obiettivo di integrare in un corpo unico ed armonico la complessità delle anime storico-territoriali e societarie del Gruppo Iren.
PRESS, OUTDOOR & PROMOTION KEY AWARD
Premio speciale Editor's choice, nell’ambito del Press, Outdoor & Promotion Key Award, assegnato a Iren luce gas e servizi per le campagne di comunicazione più incisive del mercato italiano.
LE FONTI
Antonio Andreotti, Direttore Personale, Organizzazione e Sistemi Informativi di Iren, è stato premiato da Le Fonti HR Awards come Direttore Risorse Umane dell’anno nella categoria delle aziende di produzione e distribuzione energia elettrica.
CFO AWARD
Massimo Levrino, CFO di Iren, è stato insignito del “CFO Award” per la categoria società quotate sull’MTA, in relazione al progetto di diversificazione delle fonti di finanziamento, volto a rafforzare il percorso di ottimizzazione della sostenibilità finanziaria, ambientale e sociale del Gruppo Iren.
INTEGRATED GOVERNANCE INDEX
Nella classifica delle Top10 dell’Integrated Governance 2017, Iren si è classificata al quarto posto, migliore tra le società di medie dimensioni. La survey (promossa da TopLegal, ETicaNews, Methodos, Nedcommunity e Morrow Sodali) è volta a misurare il grado di integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali delle prime 100 società quotate italiane. L’Integrated Governance è la sfida più innovativa per chi si occupa del governo delle aziende, per gli investitori e per gli stakeholder.
LUNDQUIST CSR ONLINE AWARDS
Nell’indagine CSR Online Awards condotta da Lundquist – che ha valutato 254 imprese europee, di cui 100 grandi italiane – Iren è risultata l’azienda che “parla” maggiormente di sostenibilità su facebook e si è classificata al terzo posto per quanto riguarda la presenza e la comunicazione sui social.
UTILITALIA
Utilitalia ha svolto nel 2017 un’indagine, su 97 aziende aderenti, tesa ad individuare azioni e percorsi intrapresi in termini di lavoro alla pari, equilibrio tra vita e lavoro ed efficienza organizzativa, con un particolare focus sulla “managerialità femminile”. L’analisi ha evidenziato che, sebbene le donne nelle utilities rappresentino una percentuale ridotta (circa il 20% del totale dei dipendenti) date le specifiche caratteristiche delle attività svolte, il personale femminile nel Gruppo Iren è pari al 25% del totale, attestandosi ben oltre la media dei partecipanti all’indagine.
TOP UTILITY
Nel 2017, Iren ha ricevuto il premio “Tecnologia, Ricerca & Innovazione” di Top Utility, il think thank che studia le aziende di pubblica utilità. Il premio è stato assegnato per "il numero e l'importanza dei progetti innovativi avviati negli ultimi anni e per la capacità di cooperare con altri soggetti nell'ambito delle attività di ricerca e sviluppo", in modo trasversale ai diversi business, anche attraverso un approccio di open innovation.
CSR PIEMONTE
Nel “Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte”, condotto da CSR Piemonte su oltre 1.000 aziende che dichiarano di adottare pratiche di sostenibilità nella strategia d’impresa, Iren Energia e Amiat sono state scelte tra le 20 più interessanti realtà da inserire nella “vetrina delle eccellenze”. Per le due società è stato realizzato un video che rende disponibile le loro esperienze sul portale di CSR Piemonte, in modo da diffondere la cultura della responsabilità sociale, renderne condivisibili i vantaggi e alimentare la crescita di una rete di imprese responsabili.
UTILI ALL'ITALIA
Tre progetti realizzati dal Gruppo Iren risultano tra le migliori pratiche censite da Utilitalia nella banca dati “Utili all’Italia”. Tra gli 80 progetti selezionati – raccolti in un volume sulle best practice nei servizi pubblici – figurano i progetti del Gruppo Iren relativi all’impianto di depurazione del Golfo Paradiso di Recco, alla saturazione del teleriscaldamento a Torino e all’attività didattica presso il termovalorizzazione TRM che favorisce la partecipazione attiva e diretta dei ragazzi. Le 80 pratiche “Utili all’Italia” sono state selezionate tra 274 progetti di responsabilità sociale e ambientale, innovazione tecnologica, efficienza energetica e sviluppo.
2017 ENGAGE AWARD
L'impegno nella gestione dei canali social ha fatto guadagnare al Gruppo Iren una nomination per la finale del prestigioso Engage Awards nella categoria “Best use of social media”. L’award britannico premia l'eccellenza organizzativa delle aziende e delle personalità che hanno conseguito importanti risultati nell’ambito del customer and employee engagement, elementi imprescindibili di ogni strategia di successo.
FONSERVIZI
ASM Vercelli (ex Atena) ha ricevuto il premio “Le buone pratiche della formazione” di Fonservizi per il piano formativo “Adeguamento sistema gestionale”. Obiettivo del premio è dare risonanza alle buone pratiche della formazione e di sviluppo delle risorse umane.
SODALITAS SOCIAL AWARD
Iren si è aggiudicata il primo premio nella categoria "Innovazione sostenibile e processi di produzione" della quattordicesima edizione del Sodalitas Social Award. Il progetto "Domani splende il sole" è risultato vincente come iniziativa efficace nel trasformare in modo sostanziale i processi produttivi, riducendo gli sprechi e l'utilizzo delle risorse, e migliorando la performance di risparmio energetico. Il progetto ha coniugato le strategie industriali e produttive con la volontà di promuovere il risparmio energetico e l'uso di fonti alternative di energia.
Per approfondimenti www.domanisplendeilsole.it
ITALIAN RESILIENCE AWARD
Il Gruppo Iren, attraverso la propria controllata Iren Rinnovabili, ha partecipato al premio Italian Resilience Award 2016, il riconoscimento d'eccellenza promosso dalla testata giornalistica EcoNewsweb.it e rivolto a comuni e aziende italiane che, negli anni 2014-2016, hanno intrapreso la strada dello sviluppo sostenibile e che hanno saputo coniugare le parole chiave condivisione, territorio, resilienza, impresa. Il premio è stato consegnato nel corso del convegno Ecoincentriamoci 2016, il green Forum organizzato dall'azienda green Primaprint e dal Kyoto Club, con il patrocinio di Ministero dell'Ambiente, Anci, Coordinamento delle Agende 21 Locali e Borghi Autentici d'Italia.
Iren ha vinto il premio come azienda con un fatturato superiore ai 100 milioni con il progetto "Domani splende il sole", che ha promosso la diffusione delle energie rinnovabili in 45 Comuni della provincia di Reggio Emilia attraverso l'installazione di 100 impianti fotovoltaici in 100 edifici pubblici. Un progetto premiato come modello progettuale multistakeholder che ha unito Comuni, imprese del territorio ed Iren.
Per approfondimenti www.domanisplendeilsole.it
CDP
Il Gruppo Iren ha partecipato al survey del Carbon Disclosure Project "CDP Italy 100 Climate Change Report 2016", conseguendo la valutazione A "Leadership". La valutazione A "Leadership" è riconosciuta a quelle aziende che a livello mondiale vengono identificate come leader per gli sforzi e le azioni volte a combattere il cambiamento climatico. Sulla base dei punteggi assegnati dal CDP, Iren è risultata tra il 9% delle imprese che hanno ottenuto un grado A per la performance ambientale. Delle 48 imprese italiane che hanno partecipato al survey 2016, solo 8 hanno ottenuto la A.
Il Carbon Disclosure Project (CDP) è un'organizzazione "no profit" attiva nel campo della riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra e dell'utilizzo sostenibile dell'acqua da parte di aziende e città.
Italy edition Climate Change Report 2016
MANAGER UTILITY
L'Amministratore Delegato di Iren Massimiliano Bianco è stato insignito del premio "Manager Utility dell'anno 2016" dalla rivista "Management delle Utilities e delle infrastrutture", testata leader in Italia nel settore dei servizi di pubblica utilita'. La motivazione della candidatura e del Premio derivano "dall’articolato progetto di rilancio di Iren in un'ottica di sviluppo sostenibile attento alle istanze dei territori". Il premio è stato assegnato dai componenti dei Comitati Scientifici e d'Onore della Rivista Management delle Utilities di cui fanno parte autorevolissimi docenti e esponenti del settore.
SMAU
Premio Smart Communities di Smau Torino 2015 per EDEN (Energy Data Engagement), un progetto concreto legato all'utilizzo di tecnologie digitali per misurare l'efficienza energetica in tre scuole torinesi nel quartiere Campidoglio. E' stata sviluppata una piattaforma digitale che, partendo dai dati di consumo energetico raccolti da sensori collocati negli istituti scolastici e in altri edifici, generi consapevolezza e stimoli comportamenti sostenibili negli studenti, nelle famiglie e nei cittadini. Il progetto EDEN è stato inoltre finalista al Premio Smau di Milano 2015.
EGOV
Finalista all'XI edizione del premio Egov 2015 con il Progetto EDEN. Il Premio Egov da anni riconosce i migliori progetti di innovazione sviluppati dalle Pubbliche Amministrazioni, centrali e territoriali, con l'obiettivo di mettere a confronto i decisori pubblici sulle tematiche dell'agenda digitale e contaminare le Pubbliche Amministrazioni.
FONDAZIONE MARISA BELLISARIO
Certificazione Mela Rosa da parte della Fondazione Marisa Bellisario, per l'impegno al recepimento di quanto previsto dalla legge sulle parità di genere, valorizzando il talento femminile ai vertici dell'Azienda.
EXPO
Premio al progetto Water for Life, nell'ambito del Vivaio donne a Expo. La finalità del progetto è stata quella di effettuare ricerche sugli "Interferenti Endocrini", gruppo eterogeneo di sostanze presenti nell'ambiente. L'innovazione, l'eterogeneità dei partner coinvolti e la partecipazione maggioritaria delle donne sono i tre elementi che hanno caratterizzato il progetto.
AEEGSI
AEM Torino Distribuzione (dal 1° gennaio 2016 confluita nella società IRETI) si è attestata tra le aziende del settore con le migliori performance in termini di qualità del servizio, sulla base degli indicatori pubblicati nel 2015 da AEEGSI che hanno determinato premi e penalità per le aziende di distribuzione di energia elettrica nell'anno 2014. A fronte della pubblicazione e validazione di tali indicatori, sono stati riconosciuti da AEEGSI ad AEM Torino Distribuzione premi pari a circa 480.000 euro.
HUMANA
L'organizzazione umanitaria HUMANA People to People Italia ha assegnato al Gruppo Iren il premio Humana Eco Solidarity Award 2015, per la generosità dimostrata nella donazione di abiti usati nell'anno 2014.
SODALITAS SOCIAL AWARD
Iren ha partecipato alla tredicesima edizione del Sodalitas Social Award, ed è stata inclusa tra i finalisti per i seguenti 2 progetti: "Piano di riequilibrio demografico" e "Iren: scuole in rete".
TOP UTILITY AWARD
Il Gruppo Iren è stato nominato tra i finalisti della quarta edizione del Top Utility Award, (premio annuale di Top Utility Analysis alle eccellenze italiane nella gestione di acqua, energia e ambiente) per le categorie Top Utility Comunicazione e Top Utility RSE Innovazione & Tecnologia.
LUNDQUIST CSR ON-LINE AWARDS ITALY 100
Il campo della responsabilità sociale delle imprese (CSR) e la sostenibilità sta subendo un profondo cambiamento nel ri-plasmare il rapporto tra la società e gli stakeholder. La penetrazione del digitale nel lavoro quotidiano ha modificato l’accesso alle informazioni delle aziende da parte delle persone in grado di valutare immediatamente l’impegno delle aziende in termini ambientali, sociali e di governance.
Il risultato più evidente di questo cambiamento è il crollo delle barriere tra "Report", “Comunicazione" e "Impegno". CSR Online Awards, nella sua 6° edizione, si è evoluto per riflettere questa nuova realtà che è stata riorganizzata intorno a 7 pilastri, ciascuno con una metodologia appropriata e una serie di criteri di valutazione di elementi quantitativi e qualitativi. La metodologia di valutazione utilizzata nel 2014, basata su 7 pilastri della comunicazione online (concrete, exhaustive, ongoing, user friendly, social, integrated, distinctive), risulta più stringente rispetto al metodo utilizzato nell’edizione del 2012. Tale inasprimento della metodologia si riflette sui punteggi ottenuti che risultano, a tutti i livelli, nettamente inferiori rispetto a quelli del 2012.
Tale tendenza risulta evidente anche per i “best in class”: il punteggio medio delle prime tre aziende classificate si è ridotto di circa 10 punti, passando da una media di 73,75 punti nel 2012 a 63,08 nel 2014.
In controtendenza il punteggio pressoché stabile di Iren (28,75 nel 2014 e 29 nel 2012), che grazie alla revisione della sezione “Sostenibilità” sviluppata nel corso del 2013, ha migliorato il proprio piazzamento di 3 posizioni, raggiungendo il 23° posto.
TOP UTILITY AWARD
Il Gruppo Iren è stato nominato tra i finalisti della III edizione del Top Utility award, il premio che annualmente Top Utility Analysis riconosce alle eccellenze italiane nella gestione di acqua, energia e ambiente. Oltre al Premio Top Utility assoluto, sono stati riconosciuti premi per la categoria Sostenibilità, per la Comunicazione, un premio speciale Performance Operative ed il premio alla Tecnologia a cura di Wärtsila. Nella rosa dei finalisti per il Top Utility Sostenibilità, che premia le politiche di gestione ambientale e di Corporate Social Responsibility, è stato inserito il Gruppo Iren. Top Utility award annovera tra i suoi partner Federutility, Federambiente, Confservizi, Assoelettrica, FISE-Assoambiente, AIDI, Assocarboni, FAST, FCS, Federchimica, Fondazione EnergyLab, CE-DEC e Wärtsila Italia. Il progetto è patrocinato da Commissione Europea Rappresentanza per l’Italia, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente, ENEA.
SMAU
Il teleriscaldamento di IREN si aggiudica il premio Innovazione ICT Piemonte promosso da Smau. Riconoscimento assegnato per il sistema di telegestione delle sottostazioni di scambio termico della rete di teleriscaldamento di Torino. Torino, 14 maggio 2014 - Il Gruppo Iren si è aggiudicato il Premio Innovazione ICT Piemonte, assegnato da Smau ai migliori casi di aziende ed enti pubblici che hanno innovato con successo il proprio business attraverso le tecnologie digitali con l’obiettivo di generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze di eccellenza. “Siamo particolarmente felici del riconoscimento di Smau – sottolinea Francesco Profumo, Presidente di Iren – che sostiene la strategia del Gruppo Iren in tema di innovazione, intesa come leva prioritaria per creare nuove opportunità di business trasferibili ad altri contesti industriali e territoriali, valorizzando il nostro ruolo di consulente energetico. Il progetto che abbiamo candidato rappresenta un esempio concreto in cui la collaborazione tra impresa e Comune produce effettivi risultati nel dar vita ad una città sempre più intelligente”. “Ricevere questo premio è di particolare soddisfazione, in quanto viene riconosciuta la capacità di innovazione di Iren nel settore del teleriscaldamento in cui siamo leader a livello nazionale – precisa Giuseppe Bergesio, Amministratore Delegato di Iren Energia - il sistema, sviluppato da Iren Energia, permette la telegestione delle sottostazioni di scambio termico della rete di teleriscaldamento di Torino, città più teleriscaldata d’Italia, con i suoi 570.000 abitanti serviti, consentendo di migliorare la qualità del servizio al cliente, l’affidabilità della rete e di contenere i costi di gestione”. A partire dal 2011 il Gruppo Iren, leader italiano nel settore del teleriscaldamento (76 milioni di metri cubi teleriscaldati), ha infatti deciso di investire nell’individuazione di metodologie e sistemi in grado di ottimizzare e innovare il sistema di telegestione delle sottostazioni di scambio termico di condominio (costituite sostanzialmente da uno scambiatore tra rete primaria di teleriscaldamento cittadino e rete secondaria di riscaldamento di edificio, da un regolatore e da un contatore) presenti nelle città di Torino, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Il Gruppo Iren ha così sviluppato un sistema aperto basato su software open source e componenti industry standard per la telelettura e telegestione delle sottostazioni di scambio termico, installando sistemi innovativi su 3.600 sottostazioni e con l’obiettivo di completare il piano di copertura delle sottostazioni gestite. Il sistema di telegestione offre diversi benefici quali la telelettura dei contatori, la possibilità di monitorare e variare i parametri di esercizio dei regolatori, attivando gli interventi di manutenzione, le accensioni da remoto e la gestione delle emergenze determinate da guasti della rete.
ECOSTARS
Iren Emilia ha ottenuto, con il punteggio di 3 stelle, l’attestato EcoStars. Il progetto europeo EcoStars ha premiato le aziende del territorio parmense che sono riuscite ad incrementare l’efficienza del proprio parco automezzi diminuendo sensibilmente la quantità di anidride carbonica immessa in atmosfera.
RAEE@SCUOLA
Sono stati ottenuti ottimi risultati, per le scuole dei territori in cui opera Iren, nel concorso legato al progetto RAEE@Scuola: Reggio Emilia 2° città in Italia per quantità di materiale raccolto in assoluto; Parma 2° citta in Italia per quantità di materiale raccolta/alunno; la Scuola Cà Bianca di Reggio Emilia 1° in Regione per quantità; la Scuola Pezzani di Parma premiata per l’impegno che l’ha portata a raccogliere più materiale rispetto al numero di alunni in Regione.
Ottimi risultati frutto certamente dell’impegno delle scuole, manche del lavoro dio sensibilizzazione che Comuni e Azienda da tempo fanno. Il progetto è stato promosso dall’Associazione nazionale Comuni Italiani (Anci) e dal Centro di Coordinamento Raee (CdC Raee), con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, a cura di Ancitel E&A. A Parma e Reggio Emilia è stato realizzato con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali e con la collaborazione di Iren. Raee@Scuola, che da settembre 2013 a oggi ha coinvolto 30 Comuni italiani ha lo scopo di educare i giovanissimi sui temi della sostenibilità e della raccolta differenziata e, di insegnare ai ragazzi, in particolare, come gestire e smaltire correttamente i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
LEGAMBIENTE EMILIA ROMAGNA
Legambiente Emilia Romagna ha assegnato a diversi Comuni serviti dal Gruppo Iren il premio per i Comuni Ricicloni 2014. Sono stati premiati i comuni di Felino per le percentuali di raccolta differenziata, Brescello per la raccolta differenziata di carta e organico, Piacenza per i risultati nella raccolta differenziata della carta.
CARBON DISCLOSURE PROJECT
Il Gruppo Iren, per il terzo anno consecutivo, ha partecipato al survey del Carbon Disclosure Project “CDP Italy 100 Climate Change Report 2014”, conseguendo uno score pari ad 85 punti in tema di disclosure sulla qualità e sulla completezza delle risposte fornite al questionario, superiore alla media delle prime 100 aziende italiane (71 punti). Per quanto concerne la valutazione inerente le performance, il Gruppo è risultato stabile, avendo ottenuto lo stesso esito dell’anno precedente, pari a “B”.
Il Carbon Disclosure Project (CDP) è un'organizzazione “no profit” attiva nel campo della riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra e dell'utilizzo sostenibile dell'acqua da parte di aziende e città. Il CDP opera per conto di 767 investitori istituzionali di tutto il mondo (grandi banche e intermediari finanziari), che gestiscono asset per 92mila miliardi di dollari. Ogni anno il CDP, per conto dei propri investitori, richiede, tramite un questionario alle imprese, informazioni relative alle emissioni di gas ad effetto serra e alle misure adottate per la mitigazione dei cambiamenti climatici, favorendo la comunicazione aziendale con i propri investitori, organizzazioni governative e non governative, accademiche, altre imprese e con il pubblico.
Per ulteriori informazioni:
CARBON DISCLOSURE PROJECT
Iren, per il secondo anno consecutivo, ha partecipato al survey del Carbon Disclosure Project "CDP Italy 100 Climate Change Report 2013", conseguendo uno score pari ad 80 punti in tema di disclosure sulla qualità e sulla completezza delle risposte fornite al questionario, superiore alla media delle prime 100 aziende italiane (66 punti). Per quanto concerne la valutazione inerente le performance, il Gruppo ha conseguito un miglioramento rispetto all'anno precedente ottenendo un risultato pari a "B".
Le aziende che hanno risposto al questionario CDP nel 2013 rappresentano circa il 77% del valore di capitalizzazione di mercato delle "top 100" aziende quotate in Italia e l'83% del valore del FTSE MIB.
Il Carbon Disclosure Project (CDP) è un'organizzazione "no profit" attiva nel campo della riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra e dell'utilizzo sostenibile dell'acqua da parte di aziende e città. Il CDP opera per conto di 722 investitori istituzionali di tutto il mondo (grandi banche e intermediari finanziari), che gestiscono asset per 87 mila miliardi di dollari. Ogni anno il CDP, per conto dei propri investitori, richiede, tramite un questionario alle imprese, informazioni relativamente alle emissioni di gas ad effetto serra e alle misure adottate per la mitigazione dei cambiamenti climatici, favorendo la comunicazione aziendale con i propri investitori, organizzazioni governative e non governative, accademiche, altre imprese e con il pubblico.
Per ulteriori informazioni:
COREVE
Il Consorzio Recupero Vetro ha premiato il Comune di Parma per aver implementato e ottimizzato la raccolta del vetro con il "Blue Award", il premio rientra nel Green Tour, progetto di comunicazione di CoReVe giunto alla terza edizione, che ha l'obiettivo di individuare le città italiane particolarmente virtuose nella raccolta differenziata. Il sistema di raccolta monomateriale finanziato da CoReVe e adottato in tutti i quartieri delle Città di Parma, ha consentito un notevole miglioramento della qualità del materiale raccolto e importanti risparmi economici. Rispetto agli altri sistemi di raccolta il sistema monomateriale è finalizzato alla massimizzazione del riciclo, in quanto consente il recupero del 96% del materiale vetroso, che torna ad essere una nuova bottiglia. Parma ha recuperato nei primi 10 mesi dell'anno circa l'800% in più dalla raccolta monomateriale del vetro.
SODALITAS
Sodalitas, prima organizzazione ad aver introdotto in Italia la Sostenibilità d'Impresa, rivolge la propria attenzione ad aziende, associazioni imprenditoriali, distretti industriali ed organizzazioni che si siano concretamente impegnate in progetti di Sostenibilità d'Impresa.
I progetti "Accumulatori di calore del Martinetto" e la "APP EcoIren" - entrambe candidati al Sodalitas Social Award nelle Categoria: "Tutela e Sensibilizzazione Ambientale" e "Consumo Sostenibile e Catena di Fornitura responsabile", sono stati selezionati come finalisti dalla Commissione di Valutazione. Nell'edizione 2014, Iren è stata l'unica azienda partecipante ad essere selezionata come finalista in due categorie distinte.
Gli accumulatori di calore del Martinetto permettono l'immagazzinamento dell'energia termica prodotta dagli impianti di cogenerazione nelle ore notturne, quando la richiesta di calore è minore, per cederla nelle ore di massimo carico della rete di teleriscaldamento, riducendo l'utilizzo delle caldaie di integrazione e massimizzando la produzione di calore da cogenerazione con zero emissioni aggiuntive.
Gli accumulatori del Martinetto consentono:
- elevata flessibilità di esercizio e di gestione dei flussi di energia termica;
- rapidità di messa in servizio;
- risparmio di fonti primarie e riduzione di emissioni di GHG.
L'inserimento ambientale degli accumulatori del Martinetto è stato curato mediante approfondimento della quota di installazione di circa 4m e l'inserimento architettonico con un rivestimento esterno dei serbatoi di fasce di lamiera in acciaio inossidabile e illuminazione scenografica notturna.
La realizzazione degli accumulatori è un esempio concreto di sviluppo sostenibile, principio cui si ispira il Gruppo Iren.
L'impianto ha apportato i seguenti benefici sotto il profilo della Sostenibilità:
- Comunità/territorio: risparmio di fonti primarie circa 5.000Tep/anno, emissioni evitate di CO2 circa 12.000t/anno, smantellamento della centrale Vallette e, in corso, trasformazione dell'area a parco pubblico e interramento tratto linea AT 220kV Pianezza-Leinì;
- Clienti: grazie ai risparmi conseguiti mediante l'ottimizzazione della cogenerazione e la riduzione dell'uso delle caldaie, gli accumulatori contribuiscono a mantenere la competitività del teleriscaldamento rispetto ad altre forme di riscaldamento urbano;
- Fornitori: assegnate attività e forniture per un importo di 10,3 milioni di €, incentivando lo sviluppo nel territorio;
- Finanziatori: utilizzo pro-quota del finanziamento BEI di 200 milioni di euro per l'intero progetto Torino Nord.
EcoIren è la nuova applicazione per tablet e smartphone, sviluppata da Iren, che aiuta i cittadini a gestire meglio i rifiuti e attiva un canale diretto di comunicazione tra cittadini e azienda attraverso un sistema interno di messaggistica.
Attraverso l'APP è possibile:
- conoscere le modalità di raccolta differenziata in vigore presso il proprio indirizzo;
- prenotare il recupero di rifiuti ingombranti;
- consultare il "Rifiutologo" per sapere in quale contenitore va gettato un determinato rifiuto;
- verificare dove sono i Centri di raccolta, lo sportello Iren e il distributore Acquapubblica più vicini;
- inviare segnalazioni;
- consultare e consigliare ricette che utilizzano in modo creativo gli avanzi di cucina.
Tra gli aspetti innovativi del progetto si segnala:
- la prenotazione del ritiro di rifiuti ingombranti, se disponibile per il proprio comune, direttamente dal proprio cellulare;
- il sistema di fotosegnalazione che permette ai cittadini di scattare istantanee dei rifiuti abbandonati, cassonetti danneggiati e altre situazioni anomale, spedendo le immagini direttamente ad Iren, corredata da un testo e dalle coordinate geografiche;
- la consultazione di una serie di ricette che consigliano come utilizzare in modo creativo gli avanzi di cucina, disponibili nella sezione "Il ricettario degli avanzi" e l'invio di ricette proprie, inserendo la lista degli ingredienti e una breve descrizione della preparazione.
L'APP EcoIren apporta alla comunità e al territorio i seguenti benefici:
- l'immediatezza della comunicazione con l'azienda, che consente un rapporto più diretto e informale;
- la possibilità di avere accesso comodamente a tutte le informazioni agevolando la differenziazione dei rifiuti;
- la creazione di un senso di comunità tra i cittadini attraverso lo scambio di ricette di cucina;
- la riduzione dei tempi di attesa al contact center;
- il ritorno derivante dal miglioramento qualitativo della raccolta differenziata in termini di contributi dai Consorzi di recupero con effetto positivo sulla tassa per i servizi di igiene ambientale;
- la crescita dei quantitativi di raccolta differenzia con la riduzione dell'impatto ambientale derivante dallo smaltimento di rifiuti avviabili al recupero.
LEGAMBIENTE EMILIA ROMAGNA
Legambiente Emilia Romagna ha realizzato nel 2013 la sesta edizione del premio “Comuni Ricicloni” che ha visto il riconoscimento di importanti risultati ottenuti da Comuni appartenenti al bacino territoriale da Iren. In particolare sono stati premiati: Soragna e Felino (PR) per la miglior percentuale di raccolta differenziata raggiunta, Sarmato, Podenzano e Piacenza per la miglior raccolta differenziata di carta e cartone e Traversetolo (PR) per la miglior raccolta del legno.
Un riconoscimento, per questi Comuni del bacino servito da Iren Emilia, che testimonia l’efficacia di un modo di lavorare e di un sistema di gestione dei rifiuti frutto di una collaborazione costante tra cittadini, Istituzioni e Iren.
LUNDQUIST CSR ON-LINE AWARDS ITALY 100
Il Gruppo Iren ha conseguito il premio “Best Improver 2012” del “Lundquist CSR on-line Awards Italy 100”, primo studio europeo sulla comunicazione on line della Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR-Corporate Social Responsibility). Iren è stata premiata per aver compiuto nell'ultimo anno i maggiori progressi nella comunicazione on line della CSR, fra le 100 più importanti aziende italiane oggetto di esame.
Per leggere il comunicato stampa clicca qui
Da sinistra, James Osborne (CSR Communications, Lundquist), Fabrizio Tucci (Gruppo IREN) e Joakim Lundquist (Lundquist)
CARBON DISCLOSURE PROJECT
Il Gruppo Iren, nel suo primo anno di partecipazione al survey del Carbon Disclosure Project, ha conseguito uno score pari ad 80 punti in tema di disclosure sulla qualità e sulla completezza delle risposte fornite al questionario, superiore alla media dei 100 partecipanti italiani (62 punti) e dei 500 partecipanti a livello mondiale (76 punti).
Il Carbon Disclosure Project (CDP) è un'organizzazione "no profit" attiva nel campo della riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra e dell'utilizzo sostenibile dell'acqua da parte di aziende e città. Il CDP opera per conto di 655 investitori istituzionali di tutto il mondo (grandi banche e intermediari finanziari), che gestiscono asset per 78 mila miliardi di dollari. Ogni anno il CDP, per conto dei propri investitori, richiede, tramite un questionario alle imprese, informazioni relativamente alle emissioni di gas ad effetto serra e alle misure adottate per la mitigazione dei cambiamenti climatici, favorendo la comunicazione aziendale con i propri investitori, organizzazioni governative e non governative, accademiche, altre imprese e con il pubblico.
Per ulteriori informazioni sulle risposte al questionario del Gruppo:
SODALITAS
Il progetto “Controllo accessi alle cabine di trasformazione” di AEM Torino Distribuzione - candidato al Sodalitas Social Award nella Categoria Valorizzazione della Persona e protezione del Lavoro - è stato selezionato come finalista dalla Commissione di Valutazione.
L'11^ Edizione del Sodalitas Social Award ha visto la partecipazione di 192 aziende con 244 progetti. Sodalitas, prima organizzazione ad aver introdotto in Italia la Sostenibilità d'Impresa, rivolge la propria attenzione ad aziende, associazioni imprenditoriali, distretti industriali ed organizzazioni che si siano concretamente impegnate in progetti di Sostenibilità d'Impresa.
Il progetto, nato dalla volontà della direzione di AEMD di migliorare la sicurezza del personale che opera in condizioni di “mono-operatore”, ha visto la realizzazione di un sistema efficace e di facile utilizzo, basato sull'invio e ricezione di semplici SMS, tramite i quali l'operatore può dichiarare il luogo di lavoro e il tempo di permanenza, che vengono monitorati dal sistema. In caso di mancato invio dell'SMS di chiusura, viene trasmesso un opportuno messaggio di allarme al personale della sala telecontrollo presso la sede operativa di AEMD.
Il sistema consente un miglioramento delle condizioni di sicurezza senza l'impiego di particolari dotazioni aggiuntive per i tecnici. Tale esperienza potrà inoltre essere mutuata presso altre Società del Gruppo, nonché presso i fornitori ad esse collegati. Ne consegue una riduzione dei rischi ed un incremento della sicurezza dei “mono-operatori”.
Fabrizio Tucci (Gruppo IREN)
LEGAMBIENTE EMILIA ROMAGNA
Legambiente Emilia Romagna ha premiato i comuni che hanno raggiunto risultati di eccellenza nella raccolta differenziata. Tra i comuni premiati figurano Piacenza, Caorso (PC) e Gattatico (RE) per la migliore raccolta differenziata della carta; Soragna (PR) e San Secondo Parmense (PR) per le migliori percentuali di raccolta differenziata; Sissa (PR) per il minor quantitativo di rifiuti avviati a smaltimento. Inoltre le città di Piacenza, Parma e Reggio Emilia sono ai primi posti dei capoluoghi di provincia dell'Emilia Romagna per i risultati ottenuti nella raccolta differenziata.
PROVINCIA DI PARMA
La Provincia di Parma nel 2012 ha premiato i 10 comuni che hanno raggiunto risultati di eccellenza nella raccolta differenziata, ponendosi ai vertici non solo nel territorio provinciale, ma anche nelle prime 10 posizioni della classifica stilata dal Rapporto Regionale sulla gestione dei rifiuti: si tratta dei comuni di Soragna, Roccabianca, Trecasali, Zibello, Polesine Parmense, Sissa, Sala Baganza, Felino, Mezzani e Busseto che hanno ottenuto tutti percentuali superiori al 79%, fino a raggiungere l'84,1% del primo classificato. Un riconoscimento, per questi comuni del bacino servito da Iren Emilia, che testimonia l'efficacia di un modo di lavorare e di un sistema di gestione dei rifiuti, frutto di una collaborazione costante tra cittadini, Istituzioni e Iren.
HEATING PERFORMANCE
Il sistema teleriscaldamento di Torino ha ottenuto il certificato Ecoheat4cities, un progetto supportato dal programma Intelligent Energy Europe (IEE) che promuove la conoscenza degli impianti di teleriscaldamento attraverso un sistema volontario di “etichettatura verde” (www.ecoheat4cities.eu).
Il certificato Ecoheat4cities fornisce uno strumento per misurare la sostenibilità e le performance dei sistemi di teleriscaldamento basate su conoscenze e risorse locali disponibili e verificate. Il sistema teleriscaldamento di Torino ha raggiunto il livello di efficienza più elevato sul parametro efficienza delle risorse primarie (7 petali su 7) ed il secondo livello sull'efficienza delle emissioni CO2(6 petali su 7).
Lo scopo principale del progetto Ecoheat4cities è di supportare l'implementazione della direttiva sulle energie rinnovabili (2009/89/ec). I risultati attesi dal progetto sono quelli di progettare ed instaurare uno schema di etichettatura verde europeo su base volontaria che funga da traino per rendere l'energia rinnovabile e l'efficienza energetica nel teleriscaldamento delle buone opportunità di scelta e per accelerare l'implementazione della direttiva sulle energie rinnovabili.
SMART CITIES AND COMMUNITIES 2012
Genova Reti Gas ha collaborato con il Comune nella presentazione di un progetto per una rete di teleriscaldamento e si è classificata al primo posto nel bando europeo "Smart Cities and Communities 2012" della Direzione Generale Energia della Commissione Europea.
LUNDQUIST CSR ON-LINE AWARDS ITALY 100
Il Gruppo Iren ha conseguito il premio “Best Improver 2012” del “Lundquist CSR on-line Awards Italy 100”, primo studio europeo sulla comunicazione on line della Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR-Corporate Social Responsibility). Iren è stata premiata per aver compiuto nell'ultimo anno i maggiori progressi nella comunicazione on line della CSR, fra le 100 più importanti aziende italiane oggetto di esame.
Per leggere il comunicato stampa clicca qui
Da sinistra, James Osborne (CSR Communications, Lundquist), Fabrizio Tucci (Gruppo IREN) e Joakim Lundquist (Lundquist)
CARBON DISCLOSURE PROJECT
Il Gruppo Iren, nel suo primo anno di partecipazione al survey del Carbon Disclosure Project, ha conseguito uno score pari ad 80 punti in tema di disclosure sulla qualità e sulla completezza delle risposte fornite al questionario, superiore alla media dei 100 partecipanti italiani (62 punti) e dei 500 partecipanti a livello mondiale (76 punti).
Il Carbon Disclosure Project (CDP) è un'organizzazione "no profit" attiva nel campo della riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra e dell'utilizzo sostenibile dell'acqua da parte di aziende e città. Il CDP opera per conto di 655 investitori istituzionali di tutto il mondo (grandi banche e intermediari finanziari), che gestiscono asset per 78 mila miliardi di dollari. Ogni anno il CDP, per conto dei propri investitori, richiede, tramite un questionario alle imprese, informazioni relativamente alle emissioni di gas ad effetto serra e alle misure adottate per la mitigazione dei cambiamenti climatici, favorendo la comunicazione aziendale con i propri investitori, organizzazioni governative e non governative, accademiche, altre imprese e con il pubblico.
Per ulteriori informazioni sulle risposte al questionario del Gruppo:
SODALITAS
Il progetto “Controllo accessi alle cabine di trasformazione” di AEM Torino Distribuzione - candidato al Sodalitas Social Award nella Categoria Valorizzazione della Persona e protezione del Lavoro - è stato selezionato come finalista dalla Commissione di Valutazione.
L'11^ Edizione del Sodalitas Social Award ha visto la partecipazione di 192 aziende con 244 progetti. Sodalitas, prima organizzazione ad aver introdotto in Italia la Sostenibilità d'Impresa, rivolge la propria attenzione ad aziende, associazioni imprenditoriali, distretti industriali ed organizzazioni che si siano concretamente impegnate in progetti di Sostenibilità d'Impresa.
Il progetto, nato dalla volontà della direzione di AEMD di migliorare la sicurezza del personale che opera in condizioni di “mono-operatore”, ha visto la realizzazione di un sistema efficace e di facile utilizzo, basato sull'invio e ricezione di semplici SMS, tramite i quali l'operatore può dichiarare il luogo di lavoro e il tempo di permanenza, che vengono monitorati dal sistema. In caso di mancato invio dell'SMS di chiusura, viene trasmesso un opportuno messaggio di allarme al personale della sala telecontrollo presso la sede operativa di AEMD.
Il sistema consente un miglioramento delle condizioni di sicurezza senza l'impiego di particolari dotazioni aggiuntive per i tecnici. Tale esperienza potrà inoltre essere mutuata presso altre Società del Gruppo, nonché presso i fornitori ad esse collegati. Ne consegue una riduzione dei rischi ed un incremento della sicurezza dei “mono-operatori”.
Fabrizio Tucci (Gruppo IREN)
LEGAMBIENTE EMILIA ROMAGNA
Legambiente Emilia Romagna ha premiato i comuni che hanno raggiunto risultati di eccellenza nella raccolta differenziata. Tra i comuni premiati figurano Piacenza, Caorso (PC) e Gattatico (RE) per la migliore raccolta differenziata della carta; Soragna (PR) e San Secondo Parmense (PR) per le migliori percentuali di raccolta differenziata; Sissa (PR) per il minor quantitativo di rifiuti avviati a smaltimento. Inoltre le città di Piacenza, Parma e Reggio Emilia sono ai primi posti dei capoluoghi di provincia dell'Emilia Romagna per i risultati ottenuti nella raccolta differenziata.
PROVINCIA DI PARMA
La Provincia di Parma nel 2012 ha premiato i 10 comuni che hanno raggiunto risultati di eccellenza nella raccolta differenziata, ponendosi ai vertici non solo nel territorio provinciale, ma anche nelle prime 10 posizioni della classifica stilata dal Rapporto Regionale sulla gestione dei rifiuti: si tratta dei comuni di Soragna, Roccabianca, Trecasali, Zibello, Polesine Parmense, Sissa, Sala Baganza, Felino, Mezzani e Busseto che hanno ottenuto tutti percentuali superiori al 79%, fino a raggiungere l'84,1% del primo classificato. Un riconoscimento, per questi comuni del bacino servito da Iren Emilia, che testimonia l'efficacia di un modo di lavorare e di un sistema di gestione dei rifiuti, frutto di una collaborazione costante tra cittadini, Istituzioni e Iren.
HEATING PERFORMANCE
Il sistema teleriscaldamento di Torino ha ottenuto il certificato Ecoheat4cities, un progetto supportato dal programma Intelligent Energy Europe (IEE) che promuove la conoscenza degli impianti di teleriscaldamento attraverso un sistema volontario di “etichettatura verde” (www.ecoheat4cities.eu).
Il certificato Ecoheat4cities fornisce uno strumento per misurare la sostenibilità e le performance dei sistemi di teleriscaldamento basate su conoscenze e risorse locali disponibili e verificate. Il sistema teleriscaldamento di Torino ha raggiunto il livello di efficienza più elevato sul parametro efficienza delle risorse primarie (7 petali su 7) ed il secondo livello sull'efficienza delle emissioni CO2(6 petali su 7).
Lo scopo principale del progetto Ecoheat4cities è di supportare l'implementazione della direttiva sulle energie rinnovabili (2009/89/ec). I risultati attesi dal progetto sono quelli di progettare ed instaurare uno schema di etichettatura verde europeo su base volontaria che funga da traino per rendere l'energia rinnovabile e l'efficienza energetica nel teleriscaldamento delle buone opportunità di scelta e per accelerare l'implementazione della direttiva sulle energie rinnovabili.
SMART CITIES AND COMMUNITIES 2012
Genova Reti Gas ha collaborato con il Comune nella presentazione di un progetto per una rete di teleriscaldamento e si è classificata al primo posto nel bando europeo "Smart Cities and Communities 2012" della Direzione Generale Energia della Commissione Europea.