
Impianti di cogenerazione
La cogenerazione è il processo di produzione contemporanea, in uno stesso impianto, di energia elettrica e di energia termica, quest'ultima normalmente utilizzata per il riscaldamento degli edifici.
In questo modo, il rendimento dell'impianto aumenta fino a raggiungere, e superare, l'80%.
Torino: Centrale di Moncalieri
La centrale di Moncalieri, che dispone delle più avanzate tecnologie per la produzione simultanea di energia elettrica e termica, è, insieme alla centrale Torino Nord, la sorgente principale del calore che alimenta la rete di teleriscaldamento di Torino, una delle città più teleriscaldate d’Europa.
È costituita da due impianti di cogenerazione a ciclo combinato alimentati a gas naturale, il 2° GT ed il 3° GT, con una potenza elettrica complessiva di circa 800 MW e una potenza termica in assetto di cogenerazione di circa 520 MW.
Il 2° GT da 400 MWe e 260 MWt è principalmente costituito da:
- turbina a gas che genera circa 270 MW di potenza elettrica
- generatore di vapore a recupero di calore, a tre livelli di pressione, alimentato con i gas di scarico caldi provenienti dalla turbina a gas, senza camino di by-pass fumi
- turbina a vapore a condensazione di potenza pari a circa 141 MWe nominali in ciclo convenzionale, con prelievo regolato di vapore a bassa pressione per la produzione di calore per la rete di teleriscaldamento
- sistema di produzione di calore per la rete di teleriscaldamento sotto forma di acqua surriscaldata a 120 °C
- sistema di dissipazione di calore ad aerotermo.
Il 3°GT da 390MWe e 260 MWt è principalmente costituito da:
- turbina a gas che genera oltre 260 MW di potenza elettrica
- generatore di vapore a recupero di calore, a tre livelli di pressione, alimentato con i gas di scarico caldi provenienti dalla turbina a gas, senza camino di by-pass fumi
- turbina a vapore a condensazione di potenza pari a circa 138 MWe nominali, con prelievo regolato di vapore a bassa pressione per la produzione di calore per la rete di teleriscaldamento
- sistema di produzione di calore per la rete di teleriscaldamento sotto forma di acqua surriscaldata a 120 °C
- sistema di dissipazione di calore ad aerotermo.
I due cogeneratori raggiungono rendimenti elettrici superiori al 57% e, in assetto di cogenerazione, superiori all’87%.
All’interno della centrale è anche presente un impianto di integrazione e riserva del calore con una potenza complessiva di 141 MWt.
Registrazione EMAS
La centrale di Moncalieri è dotata di un sistema di gestione ambientale conforme al Regolamento EMAS, allo scopo di attuare il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e di pubblicare una dichiarazione ambientale. La registrazione EMAS, secondo il Regolamento (CE) n° 1221/2009, rappresenta un traguardo tra i più ambiti e selettivi per quanto concerne la gestione ambientale di un sito produttivo. La centrale, già dotata di un sistema certificato di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2004, ha ottenuto la registrazione EMAS con numero IT-000749 e la convalida della Dichiarazione Ambientale. La Dichiarazione Ambientale è un documento ufficiale, aggiornato annualmente e convalidato da un verificatore accreditato esterno all'azienda, nel quale sono presentati i risultati della gestione ambientale, i dati sulla prestazione ambientale e, attraverso un programma, gli obiettivi di miglioramento.
Torino: centrale Torino Nord
Anche la centrale Torino Nord dispone delle più avanzate tecnologie per la produzione simultanea di energia elettrica e termica, e costituisce, insieme alla centrale Moncalieri, la sorgente principale del calore che alimenta la rete di teleriscaldamento di Torino.
L’impianto di cogenerazione alimentato a gas naturale da 400 MWe e 220 MWt è principalmente costituito da:
- turbina a gas che genera circa 270 MW di potenza elettrica
- generatore di vapore a recupero di calore, a tre livelli di pressione, alimentato con i gas di scarico caldi provenienti dalla turbina a gas
- turbina a vapore a condensazione di potenza pari a circa 119 MWe nominali in ciclo convenzionale, con prelievo regolato di vapore a bassa pressione per la produzione di calore per la rete di teleriscaldamento
- sistema di produzione di calore per la rete di teleriscaldamento sotto forma di acqua surriscaldata a 120 °C
- sistema di dissipazione di calore ad aerotermo.
Il cogeneratore raggiunge un rendimento elettrico superiore al 56% e, in assetto di cogenerazione, superiore all’85%.
All’interno della centrale sono anche presenti un impianto di integrazione e riserva del calore con una potenza complessiva di 340 MWt ed un impianto di accumulo del calore da 5.000 m3.
Registrazione EMAS
La centrale Torino Nord è dotata di un sistema di gestione ambientale conforme al Regolamento EMAS, allo scopo di attuare il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e di pubblicare una dichiarazione ambientale. La registrazione EMAS, secondo il Regolamento (CE) n° 1221/2009, rappresenta un traguardo tra i più ambiti e selettivi per quanto concerne la gestione ambientale di un sito produttivo. La centrale, già dotata di un sistema certificato di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2004, ha ottenuto la registrazione EMAS con numero IT-001644 e la convalida della Dichiarazione Ambientale.
Visita l'impianto di Torino Nord con il nostro virtual tour
Genova: centrale Sampierdarena
La centrale Sampierdarena dispone di un impianto a ciclo combinato avente una potenza elettrica installata pari a 29 MWe e una potenza termica installata in cogenerazione di 33 MWt.
Nella centrale sono anche installate due caldaie di integrazione e riserva aventi rispettivamente potenza termica pari a 24,5 MWt e 13,5 MWt.
Reggio Emilia: centrale Nuovo Polo Energetico
Il Nuovo Polo Energetico è una centrale di cogenerazione alimentata a gas naturale con produzione di energia elettrica e termica a servizio della rete di teleriscaldamento della città di Reggio Emilia.
Dispone di:
- un impianto a ciclo combinato avente una potenza elettrica installata pari a 63 MW che si riduce a 52 MW in assetto cogenerativo con produzione di 52 MWt
- un impianto a ciclo convenzionale avente una potenza elettrica installata pari a 18,5 MW e una potenza termica installata in cogenerazione di 46,5 MW
Il cogeneratore raggiunge, in assetto di cogenerazione, un rendimento complessivo dell’80%.
Nella centrale sono anche installate 4 caldaie di integrazione e riserva con una potenza complessiva di 64 MWt e 4 serbatoi di accumulo di acqua surriscaldata, con capacità complessiva di 1.600 m3.
Reggio Emilia: ex centrale RETE 2
La sezione è composta da una turbina a vapore da 18,6 MWe alimentata da 2 generatori a vapore (da 38,1 MWt cadauno) e da una sezione non cogenerativa composta da 4 caldaie di integrazione (1 caldaia da 25,4 MWt, 2 caldaie da 19,5 MWt e una da 5,8 MWt)
Registrazione EMAS
La centrale Nuovo Polo Energetico/Rete 2 è dotata di un sistema di gestione ambientale conforme al Regolamento EMAS, allo scopo di attuare il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e di pubblicare una dichiarazione ambientale. La registrazione EMAS, secondo il Regolamento (CE) n° 1221/2009, rappresenta un traguardo tra i più ambiti e selettivi per quanto concerne la gestione ambientale di un sito produttivo. La centrale, già dotata di un sistema certificato di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2004, ha ottenuto la registrazione EMAS con numero IT-002136 e la convalida della Dichiarazione Ambientale.
Dichiarazione ambientale centrale di Moncalieri
Centrale di Moncalieri | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Dichiarazione ambientale | |||||||
Aggiornamento |
Centrale di Moncalieri | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Dichiarazione ambientale | |||||||
Aggiornamento |
Centrale di Moncalieri | 2020 |
---|---|
Dichiarazione ambientale | |
Aggiornamento |
Dichiarazione ambientale centrale Torino Nord
Dichiarazione ambientale Polo Energetico Reggio Emilia
Polo Energetico Reggio Emilia | 1°sem 2021 |
---|---|
Dichiarazione ambientale | |
Aggiornamento |