



COMITATI TERRITORIALI
I Comitati Territoriali rappresentano un innovativo canale di dialogo, confronto e progettazione tra il Gruppo Iren e tutti i portatori di interesse delle comunità locali in merito ai servizi dell’azienda e ai temi della sostenibilità ambientale e sociale. Si tratta di un vero e proprio strumento di lavoro per raccogliere idee, proposte, commenti e osservazioni con lo scopo di migliorare i servizi del Gruppo progettando insieme ai cittadini soluzioni innovative e per uno sviluppo sostenibile del territorio.
I Comitati sono costituiti su base provinciale e corrispondono alle aree geografiche di distribuzione dei servizi di Iren, ovvero Genova, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Torino. Ciascun Comitato è composto da un massimo di 23 membri, di cui 15 sono nominati da Associazioni e realtà della società civile (18 nel caso di provincia con popolazione superiore a 800.000 abitanti). A questi si aggiungono 5 componenti di diritto: il Presidente e il Vicepresidente di Iren, un rappresentate del Comune capoluogo, un rappresentante dei Comuni della provincia serviti da Iren e un rappresentante dell’Università locale. L’individuazione dei componenti rappresentanti delle realtà del territorio avviene attraverso la pubblicazione di un bando da parte di Iren a cui tutte le Associazioni e le realtà della società civile possono candidarsi.
Come funzionano
I Comitati Territoriali assumono il ruolo di prima interfaccia e di moderatore tra il Gruppo Iren e i contributi esterni ricevuti dai diversi stakeholder del territorio e dalla piattaforma on line Iren Collabora. Ogni Comitato si riunisce almeno due volte all’anno su convocazione del Presidente del Comitato (individuato tra i componenti) e comunque su richiesta di almeno un terzo dei membri. Le principali attività affidate ai Comitati Territoriali sono:
- raccogliere le richieste e le segnalazioni di cittadini, Associazioni, Comuni su tematiche relative ai servizi del Gruppo Iren e ai temi della sostenibilità ambientale e sociale e vagliare tali richieste in base all’interesse generale o alla particolare rilevanza, garantendone un’adeguata trattazione
- proporre e analizzare i progetti proposti, anche attraverso la piattaforma on line Iren Collabora, valutarne l’interesse e la fattibilità e realizzarli, sulla base delle priorità e delle ricadute sociali e ambientali
- raccogliere informazioni sui servizi erogati da Iren
- organizzare incontri con rappresentanti di Iren per discutere ed approfondire le problematiche di interesse generale nell’ambito dei rapporti con l’utenza
- organizzare in collaborazione col Gruppo Iren incontri o seminari su temi specifici per diffondere e condividere il più possibile informazioni sui servizi pubblici erogati, tariffe, normativa e modalità di distribuzione degli stessi. Il calendario delle sedute dei Comitati e i relativi verbali sono consultabili nella sezione del Comitato di ogni territorio.
La piattaforma on line Iren Collabora
Al fine di garantire e allargare il coinvolgimento capillare del territorio, ciascun Comitato utilizza la piattaforma online Iren Collabora, primo esempio a livello nazionale in cui tutti i cittadini possono partecipare direttamente pubblicando propri contributi sui temi o discussioni aperte all’interno del Comitato, avanzare nuove proposte o suggerimenti su tematiche d’interesse per il Gruppo con l’obiettivo di generare progetti concreti e tangibili.
Il flusso informativo prodotto dalla piattaforma è anche una fonte preziosa a cui Iren si ispira per adottare strategie innovative di servizio e per anticipare i bisogni del territorio.
Regolamento
Consulta il regolamento di funzionamento dei Comitati Territoriali Iren