Enia S.p.A corporate documents
La corporate governance di Enìa è l'insieme di regole che disciplinano la gestione dell'impresa. La corporate governance include anche le relazioni tra i vari attori coinvolti e gli obiettivi per cui l'impresa è amministrata. Gli attori principali sono gli azionisti (shareholders), il management e il Consiglio di Amministrazione. In questa sezione è possibile reperire informazioni sulle persone e sugli organi che governano Enìa.
Relazioni corporate governance di Enìa SpA
In base alle disposizioni del Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana, Enìa redige ogni anno la Relazione sul sistema di Corporate Governance che consente di conoscere nel dettaglio le attività e le decisioni assunte dagli organi sociali.
Relazione del Consiglio di Amministrazione sul sistema di Corporate Governance e sull'adesione al Codice di Autodisciplina delle società quotate - anno 2009
Relazione del Consiglio di Amministrazione sul sistema di Corporate Governance e sull'adesione al Codice di Autodisciplina delle società quotate - anno 2008
Relazione del Consiglio di Amministrazione sul sistema di Corporate Governance e sull'adesione al Codice di Autodisciplina delle società quotate - anno 2007
Relazione del Consiglio di Amministrazione sul sistema di Corporate Governance e sull'adesione al Codice di Autodisciplina delle società quotate - anno 2006
Enìa SpA: Internal dealing
Procedura di internal dealing
La procedura di Internal Dealing disciplina gli obblighi informativi e di comportamento inerenti le operazioni effettuate da soggetti rilevanti e da persone ad essi strettamente legate su azioni di Enìa S.p.A. o su altri strumenti finanziari ad esse collegati, in base alla normativa vigente (art. 114 TUF e dagli artt. 152-sexies e seguenti del Regolamento Consob di attuazione n. 11971 del 14/05/1999 e successive modifiche).
Partecipazioni di Soggetti Rilevanti
Di seguito si riportano le partecipazioni in Enìa SpA detenute direttamente, attraverso familiari conviventi o persone giuridiche, da Amministratori, Sindaci e Dirigenti della Società.
Nome e Cognome | Numero azioni acquistate | Numero azioni vendute | Numero azioni possedute |
---|---|---|---|
AMMINISTRATORI | |||
Andrea Allodi | 18.810 | 18.810 | |
Marco Elefanti | |||
Andrea Viero | |||
Bruno Giglio | 171.428 (PG) | 171.428 (PG) | |
Roberto Menozzi | |||
Francesco Micheli | |||
Alessandro Maria Ovi | |||
Ettore Rocchi | |||
Augusto Schianchi | 15.000 | 5.000 | 10.000 |
Giuliano Tagliavini | |||
Paola Vezzani | |||
SINDACI | |||
Alessandro dolcetti | |||
Ilaria Arlandini | |||
Luigi Capitani | |||
DIRIGENTI | |||
Massimiliano Abramo | 1.200 | 1.200 | |
Maurilio Battioni | 3.600 | 3.600 | |
Mauro Bertoli | 1.200 | 1.200 | |
Eugenio Bertolini | |||
Giovanni Chinosi | 800 | 800 | |
Giulio Domma | 1200 | 1200 | |
Giovanni Gazza | 4.400 | 4.400 | |
Gianpiero Grotti | 6.800 | 6.800 | |
Massimiliano Masi | 4.000 | 4.000 | |
Mauro Oddi | 3.000 | 3.000 | |
Roberto Paterlini | 12.000 | 12.000 | |
Nino Simonazzi | 2.800 2.400 (FC) | 2.800 2.400 (FC) | |
Selina Xerra | 800 | 800 |
(FC) Tramite famigliare convivente
(PG) Tramite persona giuridica
Enìa SpA: Operazioni rilevanti e con parti correlate
Il Consiglio di Amministrazione di Enìa S.p.A. ha adottato, ai sensi all'art. 9 del Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana, ha adottato le misure volte ad assicurare che le operazioni poste in essere con parti correlate, e quelle nelle quali un amministratore sia portatore di un interesse per conto proprio o di terzi, vengano compiute in modo trasparente e rispettando criteri di correttezza sostanziale e procedurale.
Enìa SpA: Regolamento per la gestione e il trattamento delle informazioni privilegiate riservate
Enìa ha adottato, in linea con le raccomandazioni contenute nell'art. 4 del Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana, il Regolamento per la gestione ed il trattamento delle informazioni riservate e per la comunicazione all'esterno di documenti e informazioni riguardanti, con particolare riferimento alle informazioni privilegiate (art. 114, comma 1, del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 - "TUF") e tenendo conto, più in generale, della normativa intesa alla prevenzione ed alla repressione degli abusi di mercato.
Codice etico di Enìa SpA
Orientare la propria attività verso una politica di Corporate Social Responsibility che punti ad uno sviluppo aziendale in grado di conciliare obiettivi economici con il rispetto dell'ambiente e delle realtà sociali. E' questo l'orientamento che Enìa ha adottato nella sua mission e che trova un rafforzamento e una ulteriore concretizzazione sia nel Codice Etico sia nell'elaborazione di una serie di meccanismi organizzativi e gestionali che hanno l'obiettivo di uniformare i comportamenti aziendali secondo valori di trasparenza, correttezza ed efficienza. Il Codice Etico identifica il nucleo di valori fondamentali che rappresentano il riferimento costante dell'agire quotidiano, dentro e fuori all'azienda: un corpo di linee guida e norme da adottare nella condotta verso i portatori di interesse al fine di rispettare i principi generali a cui Enìa si ispira.