Un anno di Arca

I risultati del primo anno di attività del gestore del Servizio Idrico Integrato della Provincia di Reggio Emilia 

Acqua, una risorsa preziosa

Presidiamo tutte le fasi del ciclo idrico, dalla captazione dell’acqua, alle successive fasi di potabilizzazione e distribuzione alle utenze, collettamento e trasporto delle acque reflue civili e industriali, nonché depurazione e rilascio in ambiente.

Per i clienti

La qualità del servizio e la soddisfazione dei clienti sono i pilastri che poniamo alla base nella gestione del servizio idrico.

Chi siamo

ARCA S.r.l. (Azienda Reggiana per la Cura dell’Acqua) dal 1°Gennaio 2024 è la società titolare della concessione del Servizio Idrico Integrato (SII) per la provincia di Reggio Emilia subentrando al precedente gestore IRETI S.p.A.

I nostri servizi

ARCA svolge la propria attività nell’ambito dei servizi pubblici a rilevanza economica, presidiando tutte le fasi del ciclo idrico, dalla captazione dell’acqua, alle successive fasi di potabilizzazione e distribuzione alle utenze, collettamento e trasporto delle acque reflue civili e industriali, nonché depurazione e rilascio in ambiente. 

icon

Sistema acquedottistico

ARCA gestisce una rete di acquedotto di 5.000 chilometri, distribuendo acqua potabile a 41 comuni della provincia di Reggio Emilia.

icon

Qualità dell’acqua

ARCA verifica i livelli di qualità dell’acqua erogata attraverso controlli puntuali effettuati dai propri laboratori di analisi e da parte delle autorità competenti.

icon

Fognatura

Il sistema fognario gestito da ARCA raccoglie le acque reflue del territorio servito per trasportarle agli impianti di depurazione.

icon

Depurazione

La depurazione è la fase finale del ciclo idrico integrato in cui l’acqua inquinata viene purificata e trasformata in una nuova risorsa idrica pura e sostenibile per l’ambiente.

inostri card decoration

I Comuni serviti

ARCA svolge la sua attività in 41 comuni della Provincia di Reggio Emilia (escluso il Comune di Toano), coprendo il fabbisogno di servizi idrici di circa 500.000 abitanti.

Sportelli

Distributori di acqua pubblica

Reggio Emilia
Reggio Emilia
Bibbiano
Bibbiano
Castelnovo ne' Monti
Castelnovo ne' Monti
Correggio
Correggio
Gualtieri
Gualtieri
Sant'Ilario d'Enza
Sant'Ilario d'Enza
Scandiano
Scandiano
Albinea
Albinea
Bagnolo in Piano
Bagnolo in Piano
Bibbiano
Bibbiano
Boretto
Boretto
Brescello
Brescello
Cadelbosco di Sopra
Cadelbosco di Sopra
Campagnola Emilia
Campagnola Emilia
Campegine
Campegine
Casalgrande
Casalgrande
Castellarano
Castellarano
Castelnovo di Sotto
Castelnovo di Sotto
Canossa
Canossa
Cavriago
Cavriago
Correggio
Correggio
Fabbrico
Fabbrico
Gattatico
Gattatico
Gualtieri
Gualtieri
Guastalla
Guastalla
Luzzara
Luzzara
Montecchio Emilia
Montecchio Emilia
Novellara
Novellara
Poviglio
Poviglio
Quattro Castella
Quattro Castella
Reggio Emilia
Reggio Emilia
Reggiolo
Reggiolo
Rio Saliceto
Rio Saliceto
Rolo
Rolo
Rubiera
Rubiera
San Martino in Rio
San Martino in Rio
Sant'Ilario d'Enza
Sant'Ilario d'Enza
Scandiano
Scandiano
Vezzano sul Crostolo
Vezzano sul Crostolo

Per i clienti

Il nostro obiettivo è offrire ai clienti un servizio efficace, efficiente e di elevata qualità, sia dal punto di vista della gestione tecnica degli impianti e della qualità dell'acqua erogata, che da quello del rapporto diretto con la clientela.

Comunicazioni

Reggio Emilia - 11 Ottobre 2025

Al via con una camminata  la giornata di celebrazioni per il 140esimo anniversario dell'Acquedotto Levi

La Giornata dedicata ai 140 anni dell'acquedotto Levi, organizzata da Cai Sezione di Reggio Emilia, Arca Reggio e Iren Acqua Reggio, è iniziata questa mattina con la camminata sulle tracce dell'acquedotto Levi, con partenza dalla piazza del Mercato Nuovo di Montecchio.

I partecipanti hanno potuto ascoltare, oltre ai saluti di Daniela Friggeri del Cai, Alberto Montanari, presidente di Arca, e Gianfranco Fontanili, assessore all'ambiente del Comune di Montecchio, che hanno illustrato le motivazioni che hanno portato all'organizzazione della giornata, le interessanti notizie storiche sulla costruzione dell'acquedotto Levi e sulla figura dello stesso Ulderico Levi, spiegate da Fabio Ligabue e Franco Boni.

Reggio Emilia - 11 Ottobre 2025

Successo per la giornata di celebrazioni per i  140 anni dell'Acquedotto Levi

Successo per la giornata di celebrazione per i 140 anni dell’acquedotto Levi, organizzata da Cai Sezione di Reggio Emilia, Arca Reggio e Iren Acqua Reggio, che si è svolta sabato 11 ottobre.

La mattinata è iniziata con la camminata sulle tracce dell'acquedotto Levi, con partenza dalla piazza del Mercato Nuovo di Montecchio. I partecipanti hanno potuto ascoltare, oltre ai saluti di Daniela Friggeri del Cai, Alberto Montanari, presidente di Arca, e Gianfranco Fontanili, assessore all'ambiente del Comune di Montecchio, che hanno spiegato le motivazioni che hanno portato all'organizzazione della giornata, le interessanti notizie storiche sulla costruzione dell'acquedotto Levi e sulla figura dello stesso Ulderico Levi, illustrate da Fabio Ligabue e Franco Boni.

Nel pomeriggio, ci si è spostati alla Centrale Reggio Est di via Einstein, in città, per il convegno 140 anni dall’acquedotto Levi – Gestione idrica ieri, oggi e domani”

Ai saluti dell’Assessore alla Cura della città del Comune di Reggio Emilia, Davide Prandi, del Presidente della Sezione Cai di Reggio Emilia, Alberto Fangareggi, del Presidente di Arca, Alberto Montanari, e della giornalista Stella Bonfrisco, che ha coordinato il dibattito, sono seguite le relazioni.

Elisabetta Del Monte, di Istoreco, ha ricordato la figura di Ulderico Levi, “tenace, combattivo, generoso, un reggiano che amava la sua città”, mecenate (oltre all'acquedotto, fece costruire il nuovo Politeama Teatro Ariosto, tra le tante opere), ma anche persona figlia del suo tempo e con una visione europea ante litteram.

Robert Bertozzi, della Sezione reggiana del Cai, che durante la sua vita lavorativa è stato ingegnere idraulico di Agac, ha parlato della storia dell'approvvigionamento idrico nel territorio reggiano, dall'acquedotto Levi alla Gabellina, dal pensile di via Gorizia a Reggio Emilia ai Campi pozzi, dalla captazione e impianto di filtrazione di Cerezzola sino alla Centrale Reggio Est.

Francesco Calza, responsabile Perdite idriche di Ireti, ha invece trattato della situazione attuale del servizio acquedottistico nella provincia di Reggio Emilia. La dotazione pro capite idrica al 2024 è di 245 litri al giorno per abitante, i dati di consumo domestico è pari a 174 litri/giorno per abitante. Ha illustrato la distrettualizzazione del sistema acquedottistico e le attività di monitoraggio della ricerca perdite.

Al termine, visita guidata alla Centrale Reggio Est ed al Museo dell’Acqua con Arturo Bertoldi di Eduiren, Fabio Ligabue e Luca Soncini di Iren Acqua Reggio.

Fotografie: Nicolò Montanari

Reggio Emilia - 07 Ottobre 2025

140 anni di acqua per la città di Reggio Emilia - Sabato 11 ottobre una giornata per celebrare l’Acquedotto Levi

CAI – Club Alpino Italiano – Sezione di Reggio Emilia, Arca Reggio ed Iren Acqua Reggio promuovono, per celebrare i 140 anni dell’acquedotto Levi, che venne inaugurato il 22 Novembre 1885, per sabato 11 ottobre una giornata che vedrà insieme un momento di condivisione (un’escursione) in mattinata e nel pomeriggio un convegno di studi.

A partire dalle 8,30, dalla piazza del Mercato Nuovo di Montecchio Emilia, prenderà il via appunto un’escursione sulle tracce del primo acquedotto cittadino: un percorso ad anello che condurrà a visitare i “Prati livelli” e percorrere il primo tratto del tracciato dell’acquedotto Levi, visionando le opere di captazione all’interno dell’area protetta, aperte per l’occasione, vari sfiati ed altri manufatti.

Accompagnati da tecnici ed appassionati di storia locale, verrà quindi approfondito il rapporto tra il territorio e le acque, non solo per l’approvvigionamento idropotabile, che l’infrastruttura donata alla città dal senatore Ulderico Levi ha garantito a Reggio Emilia per circa un secolo, ma anche a scopi difensivi, produttivi ed agricoli, grazie in particolare al Canale Demaniale d’Enza.

La camminata rientra nell’ambito delle iniziative promosse dal CAI per la conoscenza del territorio, dell’ambiente, della storia e di chi vi vive e vi opera, e si inserisce nel calendario delle celebrazioni per i 150 anni della sezione reggiana del CAI.

Per iscrizioni (a numero chiuso sino ad esaurimento posti disponibili): CAI – e-mail attivitasezionali@caireggioemilia.it  - dettagli sulla locandina visionabile su sito internet https://www.caireggioemilia.it/ e sulla pagina Facebook Cai Sezione di Reggio Emilia

 

Nel pomeriggio, a partire dalle 15,30, presso la Centrale Reggio Est di via Einstein 13 a Reggio Emilia, si svolgerà un convegno dal titolo “140 anni dall’acquedotto Levi – Gestione idrica ieri, oggi e domani”

Il programma prevede un’introduzione  con i saluti del Presidente CAI Reggio Emilia Alberto Fangareggi e del Presidente Arca Alberto Montanari

Seguiranno gli interventi di Elisabetta Del Monte di Istoreco sulla figura di Ulderico Levi, dal titolo “Tenace, combattivo, generoso: Ulderico Levi – un reggiano che ama la sua città”, di Robert Bertozzi, della Sezione CAI di Reggio Emilia, sull’approvvigionamento idrico nel territorio reggiano e di Francesco Calza, per Ireti/Iren Acqua Reggio, sui numeri degli acquedotti a Reggio Emilia.

Coordina la giornalista Stella Bonfrisco.

Al termine visita guidata alla Centrale Reggio Est

Per iscrizioni: https://www.eventbrite.com/e/140-anni-di-acqua-per-la-citta-di-reggio-emilia-tickets-1700530455369?aff=oddtdtcreator

Reggio Emilia - 02 Ottobre 2025

Iniziative per il 140esimo anniversario dell'Acquedotto Levi

In occasione dei 140 anni dalla inaugurazione dell’acquedotto Levi, avvenuta il 22 novembre 1885, Arca organizza una serie di iniziative finalizzate alla valorizzazione del nostro patrimonio storico e per non dimenticare le persone che hanno contributo allo sviluppo del territorio della provincia di Reggio Emilia.

Spiega il Presidente di Arca, il prof. Alberto Montanari: “Dagli acquedotti romani della Regium Lepidi alla cosiddetta “acqua druveda” dei canali medievali che scorrevano nel territorio comunale, dall’acquedotto Levi, costruito per fare fronte alle numerose epidemie di colera che colpivano la popolazione, alla Centrale idrica Reggio Est, c’è un filo blu che unisce all’acqua la storia dei reggiani, della loro vita di tutti i giorni e del loro sviluppo economico.  Conoscere la storia di questo filo blu è presupposto essenziale per capire come funziona il servizio idrico e, quindi, utilizzare acqua di ottima qualità in soluzione sostenibile e conveniente”.

Aggiunge il vicesindaco di Reggio Emilia Lanfranco de Franco: “Si tratta di un programma che punta alla valorizzazione del patrimonio storico di Reggio Emilia legato al tema del sistema idrico e della gestione delle acque, frutto di un prezioso lavoro condiviso con i diversi soggetti coinvolti. Grazie ad Arca che si fa promotrice di questa serie di iniziative, che hanno il merito di ricordare una grande figura storica come Ulderico Levi e che ribadiscono l’importanza di promuovere, attraverso le testimonianze storiche, una cultura dell’acqua in grado di farci comprendere la sua indispensabilità per l’uomo e l’importanza di conservarla per le prossime generazioni”.

140 anni di acqua per la città di Reggio Emilia.

Si parte sabato 11 ottobre 2025, con una giornata organizzata in collaborazione con la sezione di Reggio Emilia del Cai – Club Alpino Italiano, che festeggia i suoi 150 anni, dal titolo “140 anni di acqua per la città di Reggio Emilia”

In mattinata, dalle 8,30, camminata organizzata dal CAI a partire dalla piazza del Mercato Nuovo di Montecchio Emilia sulle tracce dell’acquedotto Levi. Un’occasione per approfondire il rapporto tra il territorio e le acque.  Per iscrizioni (a numero chiuso sino ad esaurimento posti disponibili): CAI – e-mail attivitasezionali@caireggioemilia.it  - sito internet https://www.caireggioemilia.it/

Nel pomeriggio, a partire dalle 15,30 convegno presso la Centrale Reggio Est di via Einstein a Reggio Emilia dal titolo “140 anni dall’acquedotto Levi  – Gestione idrica ieri, oggi e domani”.   Alle introduzioni del Presidente CAI sezione di Reggio Emilia Alberto Fangareggi e il Presidente ARCA Alberto Montanari, faranno seguito tre interventi:

'Tenace, combattivo, generoso: Ulderico Levi - un reggiano che ama la sua città"  - a cura di Elisabetta Del Monte (lstoreco) – un ritratto di Ulderico Levi, mecenate e promotore dell’acquedotto reggiano

"L'approvvigionamento idrico nel territorio reggiano" - a cura di  Robert Bertozzi (Sezione CAI Reggio Emilia) – un excursus storico tra passato remoto e passato più recente sulla situazione dell’approvvigionamento idrico in provincia, dall’acquedotto Levi ai campi pozzi, senza dimenticare i grandi impianti di accumulo, ovvero Acquedotto di via Gorizia e Centrale Reggio Est

"I numeri degli acquedotti di Reggio Emilia" - a cura di  Francesco Calza (Ireti/lren Acqua Reggio), - illustrazione dell’attuale situazione del ciclo idrico integrato nel bacino territoriale di Reggio Emilia

Al termine, sarà possibile visitare la Centrale Reggio Est.

L’incontro sarà moderato dalla giornalista Stella Bonfrisco.

Per iscrizioni https://www.eventbrite.com/e/140-anni-di-acqua-per-la-citta-di-reggio-emilia-tickets-1700530455369?aff=oddtdtcreator

Gocce di passato – una nuova sezione del sito Arca Reggio

Parallelamente, sul sito Internet www.arcareggio.it sarà aperta la sezione “Gocce di passato”, con la pubblicazione di testi che raccontano, attraverso la storia degli acquedotti, il servizio idrico in provincia di Reggio Emilia dalle origini ad oggi. Si inizia con la pubblicazione digitale di due pregevoli volumi, ormai fuori commercio da tempo, dedicati all’acqua a Reggio Emilia.

 

“L’acqua potabile di Reggio Emilia” - Adolfo Casali

Questo volume, scritto nel 1884 dal cavalier Adolfo Casali, è uno studio, recuperato grazie al dott. Nicola Cassone, sulla qualità delle acque cittadine, commissionato proprio dalla Società costruttrice dell’acquedotto Levi.

“Le sorgenti dello sviluppo – Acque potabili a Reggio Emilia dall’acquedotto Levi all’alba del miracolo economico” – Vittorio Cavatorti 

Questo volume, scritto nel 1999 dal ricercatore Vittorio Cavatorti, purtroppo prematuramente scomparso, per le edizioni Diabasis su richiesta di AGAC per celebrare i 25 anni dalla nascita del Consorzio Intercomunale Gas-Acqua, è un viaggio nella storia delle acque potabili a Reggio Emilia, partendo dalla costruzione dell’acquedotto Levi al passaggio al Comune della proprietà e della gestione del manufatto sino alle realizzazioni del dopoguerra ed alla nascita di AGAC.

La ripubblicazione di tale volume è stata resa possibile grazie alla disponibilità della vedova di Cavatorti, prof.ssa Rossella Garofani, e della figlia Francesca.

Conferenza del Prof. Günter Blöschl, Premio “Nobel dell’Acqua”

Il 28 novembre alle 17, 30 sarà ospite della nostra città, in Sala del Tricolore, il prof. Günter Blöschl, Professore all’Università di Bologna e alla Vienna University of Technology, che ha vinto lo Stockholm Water Prize 2025 (meglio noto come “Nobel dell’Acqua”) per i suoi studi rivoluzionari sulla riduzione del rischio di alluvioni e sulla gestione delle risorse idriche in un contesto di cambiamento climatico.

Casalgrande - 16 Settembre 2025

Lavori idrici a Veggia - Modifiche alla viabilità

A seguito di lavori di sostituzione della rete idrica , saranno in vigore modifiche temporanee alla viabilità in località Veggia.

In particolare, l'Ufficio Lavori pubblici del Comune di Casalgrande informa che:

  • Vicolo Rocca: istituito divieto di circolazione (eccetto mezzi di soccorso, organi di polizia, residenti e mezzi di cantiere) e divieto di sosta con rimozione forzata.

  • Via Mulino Veggia: istituito senso unico con apertura temporanea del varco sulla SP486R.

Le misure saranno valide sino al 17 ottobre 2025 (h. 00:00-24:00) e comunque fino al termine dei lavori.

Si raccomanda ai cittadini la massima attenzione alla segnaletica temporanea e si ringrazia per la collaborazione.

Luzzara - 05 Settembre 2025

Lunedì 8 Settembre Open Day per insegnanti a Spazio Goccia

 Lunedì 8 settembre alle 17 appuntamento allo Spazio Goccia di Luzzara per l'Open Day per gli insegnanti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Poviglio - 04 Settembre 2025

Interruzioni del servizio idrico a San Sisto ed Enzola di Poviglio e Sorbolo e Lentigione di Brescello

A causa di un guasto registratosi su un tubo di distribuzione dell'acqua, si stanno riscontrando problemi nella regolare erogazione del servizio idrico nelle frazioni di San Sisto di Poviglio e di Sorbolo e Lentigione in Comune di Brescello.

I tecnici di Iren Acqua Reggio sono al lavoro. Data la complessità delle operazioni, il servizio sarà ripristinato indicativamente a metà pomeriggio.

 

INTERRUZIONI DEL SERVIZIO IDRICO A SORBOLO E LENTIGIONE (BRESCELLO) E SAN SISTO ED ENZOLA (POVIGLIO) –  AGGIORNAMENTO ORE 17,15

 

A causa della posizione della rottura della tubazione di distribuzione idrica, che sta comportando per i tecnici di Iren Acqua Reggio difficoltà maggiori del previsto nella riparazione del guasto, il regolare ripristino del servizio idrico nelle frazioni di Sorbolo, Lentigione in comune di Brescello ed Enzola e San Sisto di Poviglio avverrà indicativamente intorno alle 20,30.

Nel mentre Iren Acqua Reggio metterà a disposizione, a partire dalle 18 e 30, sacchetti d'acqua per le utenze interessate. Il punto di distribuzione sarà piazza Pallini a Sorbolo Levante.

Si ringrazia la cittadinanza per la collaborazione.

AGGIORNAMENTO ORE 20

RIPRISTINATO IL SERVIZIO IDRICO A SORBOLO LEVANTE, LENTiGIONE, SAN SISTO ED ENZOLA
Il servizio idrico è stato regolarmente ripristinato. I tecnici sono ancora sul posto per qualsiasi evenienza. In caso si riscontri qualche problema,  si invita a rivolgersi comunque al numero verde 800977910.

Si ringraziano la cittadinanza e le Amministrazioni comunali di Brescello e Poviglio per la collaborazione.

 

Brescello - 04 Settembre 2025

Interruzioni del servizio idrico a  Sorbolo e Lentigione di Brescello ed Enzola e San Sisto di Poviglio

A causa di un guasto registratosi su un tubo di distribuzione dell'acqua, si stanno riscontrando problemi nella regolare erogazione del servizio idrico nelle frazioni di San Sisto di Poviglio e di Sorbolo e Lentigione in Comune di Brescello.

I tecnici di Iren Acqua Reggio sono al lavoro. Data la complessità delle operazioni, il servizio sarà ripristinato indicativamente a metà pomeriggio.

 

AGGIORNAMENTO ORE 17,15

 

A causa della posizione della rottura della tubazione di distribuzione idrica, che sta comportando per i tecnici di Iren Acqua Reggio difficoltà maggiori del previsto nella riparazione del guasto, il regolare ripristino del servizio idrico nelle frazioni di Sorbolo, Lentigione in comune di Brescello ed Enzola e San Sisto di Poviglio avverrà indicativamente intorno alle 20,30.

Nel mentre Iren Acqua Reggio metterà a disposizione, a partire dalle 18 e 30, sacchetti d'acqua per le utenze interessate. Il punto di distribuzione sarà piazza Pallini a Sorbolo Levante.

 

 

AGGIORNAMENTO ORE 20

RIPRISTINATO IL SERVIZIO IDRICO A SORBOLO LEVANTE, LENTiGIONE, SAN SISTO ED ENZOLA
Il servizio idrico è stato regolarmente ripristinato. I tecnici sono ancora sul posto per qualsiasi evenienza. In caso si riscontri qualche problema,  si invita a rivolgersi comunque al numero verde 800977910.

Si ringraziano la cittadinanza e le Amministrazioni comunali di Brescello e Poviglio per la collaborazione.

 

inostri card decoration

L’App IrenYou
dedicata ai clienti

Inizia subito a usarla! Per farlo, dovrai effettuare una nuova registrazione utilizzando il tuo codice fiscale e il tuo codice contratto. Con IrenYou puoi:

 

  • consultare le bollette e richiederne la dematerializzazione;
  • inviare le autoletture;
  • gestire i tuoi recapiti;
  • aggiornare le modalità di pagamento;
  • avere tutto il mondo Iren a portata di tap;
  • avere sistemi di pagamento e Open Banking: IrenPay e IrenOpen.

 

Per maggiori informazioni visita questa pagina.